I meccanici che lavorano in F1 possono contare su stipendi di alto livello, anche se ci sono molte differenze tra una squadra e l’altra. Andiamo a scoprire, nei dettagli, quali sono le cifre che portano a casa.
Il mondiale di F1 è il sogno più grande per chi vuole lavorare nel mondo dei motori, ma solo poche centinaia di persone riescono a mettere piede in questo club esclusivo. I meccanici sono delle figure che assumono un’importanza capitale per le squadre, dal momento che dalla bontà del loro lavoro passa gran parte del successo di un team. Li vediamo spesso e volentieri nella sola funzione di addetti al cambio gomme, ma la realtà, per chi mastica il paddock, è ben diversa.

Ed infatti, i meccanici di F1 sono gli addetti alla risoluzione dei problemi sulle monoposto, si occupano di riparlarle dopo gli incidenti, ma anche di modificare gli assetti nel caso in cui i piloti richiedono anche la più infinitesimale modifica. Dunque, i meccanici hanno un ruolo fondamentale, ed oggi vi porteremo alla scoperta di quelli che sono i loro stipendi. Siamo certi che la risposta vi sorprenderà, dal momento che non mancano di certo le variabili.
F1, stipendi base compresi tra i 45.000 e gli 80.000 euro
Ovviamente, non ci sono testimonianze dirette o cifre precise che riguardino gli introiti dei meccanici di F1, ma abbiamo alcuni spunti online che ci possono dare una mano nell’individuazione degli stipendi. I meccanici guadagnano in media tra i 45.000 e gli 80.000 euro ogni anno, e stiamo parlando di posizioni base o entry level. Ad esempio, un capo meccanico può arrivare anche ad incassare qualcosa come 150.000 euro l’anno, in base anche a quello che è il suo livello di esperienza.

I meccanici junior percepiscono tra i 45.000 ed i 50.000 euro ogni anno, mentre i senior superano spesso quota 80.000 euro. Chi lavora per top team come Ferrari, Mercedes, McLaren o Red Bull supera frequentemente quota 100.000 euro, ma è chiaro che la cifra riportata in alto si tratti di una media, che considera anche i team minori, in cui gli stipendi sono più contenuti. Dobbiamo inoltre sottolineare che i meccanici di F1 sono in viaggio per quasi tutto l’anno e che, ovviamente, non devono sostenere alcun tipo di spesa. Le trasferte sono pagate per quanto riguarda i trasporti, i vitti e gli alloggi, e ciò ha un impatto molto positivo sui guadagni.





