Quale va meglio, un motore a 3 cilindri o a 4 cilindri? Proviamo a fare chiarezza

Gli automobilisti sono una razza strana. Pensano di sapere tutti sui motori e di poter acquistare un’auto senza il consiglio di un esperto. Scopriamo pro e contro dei motori 3 e 4 cilindri.

Non ci ergeremo a maestri, ma ascolteremo le parole di chi con i motori ci parla ogni giorno. Il car market attuale è in costante evoluzione e sono tanti marchi che hanno deciso di lanciarsi sulla tecnologia ibrida o elettrica nel tentativo di rispondere al diktat green europeo. Nonostante i proclami ecologici e le soluzioni proposte, i motori a benzina o diesel restano ricercatissimi, soprattutto dei puristi che non sono disposti a cambiare le proprie abitudini.

Motori auto cilindri
Lunga vita ai motori 3 e 4 cilindri – Allaguida.it

Le Case produttrici hanno deciso di passare a motori più piccoli, ai cosiddetti 3 cilindri. Scopriamo i vantaggi di questa tecnologia che sta prendendo piede in Italia. Il nuovo B-SUV Junior, così come la FIAT sulla 600 e sulla nuova Grande Panda, hanno preferito un motore più piccolo. Offrono un numero molto più contenuto di emissioni. I 3 cilindri si basano sul concetto del downsizing proprio per garantire consumi più bassi in un momento storico in cui non si fa altro che parlare di emissioni Co2.

I motori a 3 cilindri presentano un ordine di accensione 1-2-3 dei cilindri, attraverso uno sfalsamento delle 3 manovelle dell’albero motore di 120° l’una. Inoltre, i motori 3 cilindri hanno dei costi di progettazione e realizzazione inferiore. I motori a benzina a 4 cilindri in linea usati nelle moderne auto di produzione hanno, solitamente, una cilindrata di 1300 – 2500 cm3. Il punto di riferimento è il 2,0 litri della Mercedes-AMG, un motore che equipaggia la Mercedes 45s 4matic. Si tratta del 4 cilindri più potente di sempre, offrendo 422 cavalli, ovvero 211 cavalli per litro, o 105,5 cavalli per cilindro.

Lunga vita ai motori 4 cilindri

Il meccanico spagnolo Juan José di Talleres Ebenezer, seguitissimo su TikTok, ha analizzato: “I motori a tre cilindri tendono ad essere un po’ più compatti e piccoli, il che contribuisce a ridurre il peso e il consumo di carburante, quindi sono più comunemente utilizzati nelle aree urbane. Il motore a quattro cilindri è invece più equilibrato, ha meno vibrazioni e consuma un po’ di più, ma di solito è molto ben bilanciato”.

Le auto più affidabili
Motori migliori car market – Allaguida.it

A livello di spesa, il motore a tre cilindri risulta essere più economico, ma ha anche dei difetti da considerare all’atto d’acquisto. Ebenezer ha aggiunto: “A causa delle vibrazioni più intense rispetto ai motori a quattro cilindri, ci sarà una maggiore usura di alcuni componenti, come i supporti motore e alcuni componenti dello scarico… In generale, il motore subisce un’usura leggermente maggiore a causa di queste vibrazioni eccessive”. Il meccanico ha spiegato che un motore a tre cilindri non è il male, né tanto un motore a quattro cilindri è sempre il bene, quindi tutto dipende anche dalle esigenze dell’automobilista e dalle opportunità economiche.

Gestione cookie