La Casa modenese per raggiungere le migliori performance al mondo equipaggia i suoi veicoli con mescole straordinarie.
Le Ferrari sono le auto più spettacolari al mondo. Ci sono tantissimi marchi sportivi, ma la classe, il rombo e la storia del Cavallino Rampante non ha eguali. Le sfide nel Motorsport hanno creato il mito. Con le dovute e naturali eccezioni, sulle Rosse si sono calati i più grandi piloti della storia dell’automobilismo, da Lauda a Schumacher, passando per Raikkonen, Alonso, Vettel sino a Hamilton.

I trionfi in pista hanno reso iconici alcuni modelli che sono diventati un sogno per i comuni mortali e dei modelli da collezione per facoltosi appassionati. Il know-how acquisto in anni di esperienza nella massime categorie del Motorsport è stato utile per la creazione di supercar ineguagliabili. La gamma attuale si è allargata anche ad auto diverse rispetto alle classiche berlinette e spider biposto, puntando sul lusso coniugato al comfort.
Nonostante il lancio del primo Sport Utility Vehicle, noto a Maranello come FUV, dove la F sta per Ferrari sotto al cofano è rimasto il magnifico V12. Potenze spaventose richiedono anche mescole di altissima qualità per controllare una cavalleria che continua a crescere, modello dopo modello. La Purosangue, ad esempio, vanta 725 CV.
I marchi di gomme scelti da Ferrari
I gioielli del Cavallino possono contare sia su pneumatici Pirelli che Michelin, a seconda del modello e dell’anno di produzione, grazie a una partnership storica che riflette anche gli impegni in Formula 1 con Pirelli, fornitore unico del circus. I modelli come le Ferrari Purosangue, SF90 Stradale e 812 Superfast hanno gomme Pirelli, mentre altri modelli come la 458 Speciale e la 488 Pista utilizzano Michelin. La scelta specifica delle mescole, incluse le dimensioni, varia per ciascun modello.

Michelin è stata scelta dalla Casa modenese come fornitore ufficiale per la 296 GTB con due opzioni: Pilot Sport 4S K1, per un utilizzo prevalentemente stradale, ed il Michelin Pilot Sport Cup 2R K2, una mescola semislick omologata per l’utilizzo su strada, adatta a chi cerca le prestazioni migliori negli Autodromi. Le mescole sono essenziali per arrivare al massimo risultato in termini di sicurezza, piacere di guida e precisione. I tecnici francesi sono coinvolti nel progetto per la creazione di uno pneumatico senza difetti.