Quali sono le moto più economiche sul mercato? I modelli low cost alla portata di tutti

Il bike market, anche grazie alle nuove proposte cinesi, è sempre più variegato ed economico. Scopriamo le offerte che vi verranno a costare quanto uno scooter di bassa cilindrata.

Tutti coloro i quali hanno fatto un salto ad EICMA, quest’anno, avranno fatto caso che gli stand erano stracolmi di moto cinesi. Parte la polemica di molti appassionati, i giornali di settore si infiammano con articoli che fanno leva sul valore italico della storicità dei marchi, e si va avanti troppo spesso con pregiudizi infondati a buttar giù, marchi e nuovi modelli, che stanno trovando un loro riscontro anche alle nostre latitudini.

Moto Low Cost
I modelli di moto a prezzi popolari – Allaguida.it

Iniziamo con il dire che la Cina ha avuto il suo progresso senza rubare qualcosa, al massimo ha acquistato marchi storici anche italiani sull’orlo del fallimento a causa di una nostra politica errata. La rigenerazione dei prodotti ha dato la possibilità a neofiti e non, di montare in sella e vivere la passione delle due ruote con prezzi accessibili per molti. Il mercato del nuovo è molto variegato e con un po’ di curiosità non è difficile imbattersi in modelli offerti dalle Case costruttrici a prezzi concorrenziali. Abbiamo selezionato per voi quelli che a nostro avviso sono interessanti. Scopriamoli insieme comodamente seduti in poltrona attraverso lo schermo dello smartphone.

I modelli di moto a prezzi popolari

Al prezzo di 2.490 euro la francese Orcal offre una naked di qualità dalla linea attuale che ricalca i modelli delle grandi Case europee, la SKX 125. Compatta, con un telaio rigido e un propulsore da 13 CV a quattro valvole raffreddato a liquido è una moto agile e leggera nel traffico, che digerisce bene le buche, ideale per avvicinarsi prudentemente al mondo delle due ruote.

Un’altra proposta interessante viene da Benelli, DNA italiano, e cuore cinese. L’Imperiale 400 è l’unica stradale “classica” e la meno costosa di tutte, nel listino della casa pesarese è di 3.990 euro per un prodotto che riprende lo storico modello degli anni ’50, monocilindrico raffreddato ad aria da 374 cc, che sviluppa 20 CV e spinge bene ai bassi e medi regimi. Guardate il video in alto.

Fascino british ma con gli occhi a mandorla per la Brixton che può vantare una gamma che spazia dalle 125 alle 1200 cc. XS sta per “extra small” e infatti la Crossfire 125 XS non è alto che un incrocio tra una scrambler e una piccola motard. Una moto divertente e facile da guidare che non mette mai in difficoltà un giovane centauro. A 2.399 euro è offerta una soluzione giovane e fresca per chi vuole vivere l’avventura in sella ad una moto che ama distinguersi fuori al bar. La lista è lunga, basta solo seguirci per aggiornamenti e verificare poi presso le concessionarie le offerte in corso. Buona strada.

Gestione cookie