Vi sono delle auto che sono piuttosto costose ed estremamente difficili da mantenere per un comune mortale. Scopriamo i costi assicurativi di una Lamborghini.
“Chi vuole sembrare qualcuno compra una Ferrari, chi è già qualcuno possiede una Lamborghini”, diceva Frank Sinatra. Possedere una Lamborghini in termini assicurativi quanto costa? Scopriamolo insieme, partendo dalle origini di un marchio storico che da sempre ha fatto sognare italiani e non. Oggetto di culto, desiderata, discussa, simbolo dell’Italia e del suo boom economico, la sua storia inizia quando alla fine del 1962 Ferruccio Lamborghini convoca i collaboratori e annuncia l’intenzione di iniziare a costruire automobili.

Come responsabile del progetto granturismo assume l’ing. Gian Paolo Dallara, giovane dotato di un’eccellente preparazione tecnica con cui si instaura una profonda sintonia professionale e personale; la progettazione del motore viene invece affidata a Giotto Bizzarrini, che ha lavorato per quattro anni alla Ferrari, occupandosi tra l’altro dello sviluppo della 250GT 2+2 e della GTO. L’intenzione di Ferruccio è presentare la nuova automobile al Salone dell’Auto di Torino nel 1963; acquista un terreno a Sant’Agata bolognese e i tecnici lavorano in un fabbricato lì accanto. Nel frattempo, si costruiscono gli stabilimenti dell’azienda che diverrà poi la Lamborghini Auto. Come simbolo della nuova casa sceglie il Toro: combattivo, caparbio, mai arrendevole, come il suo segno zodiacale.
Le spese di una Lamborghini
Lo stabilimento a Sant’Agata Bolognese viene inaugurato nell’autunno del 1963, in un clima di generale scetticismo di cui però Ferruccio non si cura. La prima auto del Toro viene presentata prima a Torino e poi a Ginevra, dopodiché comincia la produzione in serie della vettura all’interno di uno stabilimento di undici mila metri quadrati, con due catene di montaggio (una per i motori e l’altra per l’assemblaggio) e macchine modernissime. Ancora una volta Ferruccio riuscì nell’impresa: la Lamborghini Auto si trasformò in breve tempo in una delle prime industrie italiane produttrici di granturismo.

La Lamborghini non è alla portata di tutti e né lo sarà in futuro, come capirete dai costi di gestione e quelli relativi all’assicurazione. Dipende molto dalla polizza, occorre valutare anche il vostro storico. In modo indicativo: tra i 1000 € e i 3000 € all’anno. Una somma che è proporzionata al valore di un auto di lusso, di certo chi può consentirsela non sta a guardare i consumi, il bollo o la compagnia assicurativa. Chi spende una grossa cifra non è interessato a questi piccoli dettagli.