L’Airbus A380 è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte, che è in grado di raggiungere la velocità massima di 1.185 km/h. Oggi andremo a scoprire qual è il prezzo totale del velivolo.
In molti potrebbero non rendersi conto del prezzo che è in grado di raggiungere un aereo di linea, che si aggira su cifre mostruose. Nulla può battere il costo complessivo di un Airbus A380, un velivolo quadrimotore a doppio ponte che può trasportare 853 persone se configurato in versione charter, oppure 525 in quella a tre classi. Anche se sembra ieri, sono trascorsi già 20 anni dal primo volo di prova, effettuato il 27 di aprile del 2005.

L’Airbus a A380 fu consegnato il 15 di ottobre del 2007 alla prima compagnia aerea ufficiale, la Singapore Airline. Il primo volo commerciale con questo aeromobile fu completato il 25 di ottobre successivo, con una tratta tra Singapore e Sydney. Al giorno d’oggi, la compagnia che lo utilizza più frequentemente è la Emirates, colosso degli Emirati Arabi Uniti. Nelle prossime righe, andremo a scoprire le caratteristiche tecniche ed il prezzo complessivo stimato di questo gigante dei cieli. La cifra supera ogni immaginazione.
Airbus, un A380 ha un costo che di circa 445,6 milioni di dollari
L’Airbus A380 viene spinto da motori turboventola Rolls-Royce Trent 900, una combinazione della ventola a compressione IP del Trent 800 montato sul Boeing 777 e del core del Trent 500 che viene utilizzato sugli Airbus A340-500. La velocità massima può toccare i 1.185 km/h, mentre l’autonomia è di circa 15.400 km. Come anticipato, in configurazione charter è in grado di trasportare oltre 800 passeggeri, un dato a dir poco impressionante. Passando al discorso prezzi, è possibile stabilire con certezza il suo valore, dal momento che è presente nel listino ufficiale della casa costruttrice francese.

Secondo quest’ultima, l’Airbus A380 nuovo di zecca ha un prezzo totale di 445,6 milioni di dollari, anche se non mancano i modelli usati ed in buone condizioni che possono essere acquistati dalle compagnie a 100 milioni di dollari. Si può anche decidere di noleggiare l’aereo tramite l’opzione di leasing, con dei costi mensili che toccano i 2 milioni di dollari circa. Pensate che l’intera procedura di costruzione di questo colosso dei cieli ha comportato una spesa complessiva stimata in 15 miliardi di euro, con componenti forniti da aziende di tutto il mondo. Non deve sorprendere, dunque, che la vendita sia così costosa, per un vero e proprio mostro dei cieli che tutti noi sogniamo di testare.