Oggi vi racconteremo quelli che sono i guadagni delle varie case dalle vendite delle singole auto. Le cifre sono ovviamente più basse rispetto a quello che è il prezzo di vendita pagato dal cliente.
Sono tempi duri per i marchi impegnati nel settore automotive, tra crollo delle vendite ed aumenti dei costi di produzione, senza dimenticare gli investimenti sbagliati sul fronte dell’elettrico. L’Europa ha perso quella posizione dominante che aveva acquisito in passato, come dimostrano il tracollo di giganti come Volkswagen e di Stellantis, ma anche per altri marchi la situazione si è fatta tragica.

Nella giornata di oggi, vi parleremo di un argomento interessante, che è stato analizzato sul sito web “AlVolante.it“. Si è provato ad analizzare quanto guadagnano i costruttori dalle vendite di una singola auto. Infatti, al prezzo di listino vanno sottratti i costi per la produzione, che in molti casi sono davvero elevati, oltre che tutte le altre spese che non possono passare in secondo piano. Andiamo a scoprire, a questo punto, quali sono le cifre che ogni brand incassa. Per l’Italia c’è un grande orgoglio davanti a tutti in questa graduatoria.
Auto, la Ferrari guadagna più di tutti da ogni vendita
I dati si basano sul 2024, anno in cui la Ferrari è stato il marchio ha guadagnato più di tutti, incassando ben 136.671 euro in media su ogni auto venduta. Si tratta di un aumento del 15,89% rispetto ai 117.927 del 2023, ed anche la Porsche ha fatto molto bene, pur incassando un distacco enorme. La casa di Weissach si ferma a 18.142 euro guadagnati, in calo rispetto ai 22.747 dell’anno precedente. La Mercedes e la BMW seguono con un guadagno medio che è rispettivamente pari a 5.692 e 4.693 euro per ogni auto consegnata. Calano anche loro nettamente, così come la Tesla, i cui introiti si fermano a 3.801 euro, in calo del 14,55% rispetto al 2023.

Nella top ten delle aziende che generano maggiori profitti entrano anche la Subaru, la Toyota, General Motors, Isuzu e Volvo. Ciò significa che solo la Ferrari rappresenta l’Italia, con un calo generale importante tanto per Volkswagen quanto per Stellantis. Il gruppo di John Elkann totalizza un profitto medio di appena 656 euro per ogni auto prodotta, mentre nel 2023 era sui 3.627 euro, con un tracollo del -81,91%. Male anche la Nissan, che guadagna solo 282 euro in media dai 1.076 del 2023. Dunque, la crisi sembra non colpire solo le supercar, ma per tutti gli altri sono tempi duri.