La Dacia sta crescendo di anno in anno nel mercato delle quattro ruote, ed ispira anche alcuni elaboratori con i suoi ultimi modelli. Ecco uno dei mostri più incredibili che abbiate mai visto in vita vostra.
Nell’ottobre del 2024, la Dacia tolse i veli al SUV più grande della propria gamma, la nuova Bigster che fu la grande protagonista del passato Salone di Parigi. Nel momento in cui questo modello inizia a comparire con maggiore frequenza sulle nostre strade, è interessante andare a raccontarvi ciò che viene proposto dal concessionario tedesco Carpoint, che ha già dedicato alcuni progetti speciali dedicati alla Duster. Ora è stata svelata la nuova Bigster Redust, che può essere vostra in due versioni.

Per chi decidesse di acquistarla, la Dacia Bigster sarà disponibile sia nella variante Offroad che in quella Sport, due modelli che hanno già esaltato gli appassionati sin dalla diffusione dei primi scatti. Nelle prossime righe, andremo ad analizzare quali sono le principali differenze tra le due versioni, e siamo pronti a scommettere che otterranno un bel successo di pubblico e di richieste.
Dacia, la Bigster Redust non ha eguali nell’off-road
Partendo dal modello preparato per il fuoristrada, la Dacia Bigster Redust Offroad presenta un portapacchi in alluminio, che si distingue per via della presenza di LED integrati. Debutta anche un nuovo cofano motore, con tanto di pedane laterali ed un kit di adesivi. Inoltre, fa il proprio debutto assoluto anche il nuovo set di cerchi con pneumatici appositamente sviluppati per affrontare al meglio il fuoristrada. Disponibili anche nuovi set di sospensioni, che renderanno così il SUV perfetto per alzare il proprio assetto ed affrontare così ogni tipo di sfida. Insomma, un gioiello a tutti gli effetti, e non sarà facile scegliere su quale puntare.

Carpoint vi mette infatti di fronte ad una difficile scelta, proponendo la Dacia Bigster Redust nella variante Sport, perfetta per un maggiore utilizzo stradale. I cerchi da 20″ adornano degli pneumatici ribassati, e debuttano delle nuove sospensioni coilover che consentono di ridurre l’altezza da terra, così da migliorare la dinamica di guida. Debutta anche un nuovo cofano motore con tanto di sfoghi per l’aria, anche se sono del tutto decorativi. C’è anche una finitura nera lucida che possiamo scorgere su diversi dettagli del corpo vettura. La variante Offroad costa 36.290 euro, e per il momento non sappiamo a quanto ammonti il prezzo della Sport. Sappiamo però che c’è la possibilità di acquistare anche i soli accessori singoli e non la vettura completa di tutto.