La Ferrari ha prodotto un gran numero di auto uniche per le loro caratteristiche, ma quella di cui vi parleremo oggi non ha eguali. Scopriamo perché è considerata così speciale.
Il marchio Ferrari è un punto di riferimento per gli appassionati, un mito che va ben oltre l’essere un semplice produttore di supercar, fondato dal Drake nel 1947. Nel corso della propria storia, la casa di Maranello ha prodotto un gran numero di auto esclusive, tra le quali spiccano alcune creature ancor più uniche e rare. La Testarossa è un’icona degli anni Ottanta e Novanta, un simbolo del Cavallino, che è stata prodotta anche in alcune versioni speciali.

Nel dettaglio, ci riferiamo alla Ferrari Testarossa Monospecchio, dotata di un solo specchietto retrovisore situato sul lato del guidatore, in alto e quasi sul tetto. L’obiettivo è quello di non creare un’eccessiva resistenza aerodinamica e di lasciare a disposizione di guida solo lo stretto necessario per poter guardare alle proprie spalle, così da non rompere l’armonia delle linee. Uno di questi capolavori andrà presto all’asta, per delle cifre non certo adatte a tutti.
Ferrari, all’asta la Testarossa Monospecchio da 150.000 dollari
La Ferrari Testarossa Monospecchio che verrà battuta all’asta da RM Sotheby’s sarà in vendita il prossimo 5 di dicembre, in quel di Abu Dhabi, nel venerdì di prove libere dell’ultimo Gran Premio stagionale del mondiale di F1, che si tiene proprio nella capitale degli Emirati Arabi Uniti. Il prezzo di riserva è compreso tra i 150.000 ed i 200.000 dollari, ma non è escluso che possa salire ulteriormente. Il telaio è il numero ZFFTA17B000061337, ed è una versione della supercar di Marcello con colore Rosso Corsa. A bordo, troviamo un elegante beige che ricopre tutto l’abitacolo, regalando un giusto equilibrio tra comfort e sportività.

La vettura fu venduta in origine in Francia, presso il concessionario Charles Pozzi, nel dicembre del 1985. L’allestimento Monospecchio la rende ovviamente una rarità assoluta, ed i collezionisti più appassionati farebbero di tutto per portarsi a casa una delle Ferrari più amate e ricercate della storia. Il motore è il celeberrimo flat 12 da 4,9 litri e 390 cavalli di potenza massima, in grado di spingere la Testarossa Monospecchio sino alla velocità massima di 290 km/h. Prestazioni incredibili considerando che parliamo di un mezzo di quarant’anni fa.





