Oggi vi parleremo di una Lamborghini che è stata prodotta in soli pochi esemplari, ed uno di essi è in vendita per una cifra folle. Scopriamo i particolari su un vero e proprio capolavoro su quattro ruote.
La Lamborghini rappresenta una delle principali eccellenze italiane in campo automotive, un marchio unico ed inimitabile, nato dalla passione di Ferruccio, che voleva sfidare Enzo Ferrari a suon di supercar e vetture esclusive. C’è da dire che l’obiettivo è stato raggiunto, e la casa del Toro è oggi un punto di riferimento nel settore. Tra i gioielli più rari in assoluto prodotti dalla Lambo rientra senza dubbio la Veneno, un progetto estremo prodotto in un numero ristretto di esemplari.

La fuoriserie italiana fu svelata in anteprima mondiale nel 2013, in occasione del Salone dell’Auto di Ginevra, e prodotta solamente sino all’anno successivo. In totale, ne furono prodotte 9 roadster e 4 in configurazione coupé, vendute agli uomini più ricchi del pianeta al prezzo di svariati milioni di euro. A distanza di 11 anni dalla fine della produzione, una Lamborghini Veneno Coupé torna sul mercato, e verrà venduta oltreoceano ad un prezzo mai visto prima. In pochissimi potranno pensare di farla propria.
Lamborghini, in vendita la Veneno in Canada per 16,9 milioni
Una delle pochissime Lamborghini Veneno prodotte è tornata in vendita, ed è un vero e proprio Sacro Graal per gli appassionati di supercar. L’affare verrà gestito in Canada da John Scotti Automotive, con prezzo di vendita fissato a 16,9 milioni di dollari. John Scotti Automotive è un concessionario situato a Montreal, città dove si trova il bolide attualmente, ed è un esemplare che risale al 2014. All’epoca, fu immatricolato con il numero di serie ZHWUA3ZD9ELA02223, con appena 127 km percorsi durante la sua carriera. Inoltre, è un modello personalizzato secondo le richieste del cliente, cosa che non fa altro che aumentare il valore.

A livello tecnico, la Lamborghini Veneno è spinta da un motore V12 aspirato da 750 cavalli di potenza massima, privo di qualsiasi tipo di elettrificazione. Ciò rende ancor più eccezionale il fatto che possa scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi, con una velocità massima di ben 355 km/h. Anche in curva ed in fase di staccata la Veneno riesce a dare il meglio di sé, grazie ad uno studio aerodinamico molto raffinato, che parte sin dal frontale estremo nel disegno, sino alla pinna stabilizzatrice al posteriore che va a raccordarsi con l’alettone. Le pinze rosse dei freni aggiungono un ulteriore tocco magico ad un bolide da sogno.





