La Volonaut Airbike è una sorta di Superbike che è in grado di sfidare la gravità. Scopriamo tutti i segreti di un progetto super.
Anche le moto volanti esistono, ed in un mondo dominato da tecnologie sempre più raffinate, occorrerà prendere confidenza alla svelta con questo tipo di veicoli. La grande novità è la Volonaut Airbike a decollo verticale, sviluppa da Tomasz Patan, personaggio già noto per aver dato i natali al Jetson ONE, una sorta di drone che ha spazio anche per un posto a sedere.

L’Airbike si distingue da quelli che erano i prototipi precedenti, dal momento che è del tutto priva di eliche, carenature ed ali, andando così a rappresentare un unicum nel settore dei modelli VTOL. Ma come è stato impostato il progetto della novità di casa Volonaut? La Airbike presenta una struttura centrale compatta, dotata di un motore, controllo e supporto per chi è alla guida dell’innovativo mezzo. Andiamo a scoprire gli ulteriori segreti di un progetto destinato a far parlare parecchio di sé.
Volonaut Airbike, anche le moto possono volare
La Volonaut Airbike ha tutte le carte in regola per diventare uno dei progetti più interessanti dell’anno. Il telaio è in fibra di carbonio ed è dotato di componenti stampati in 3D, ed è così divenuto ben sette volte più leggero rispetto a quello di una moto tradizionale. Colui che si ritrova “in sella” è posizionato inclinato in avanti, come se stesse guidando una superbia, con gambe attorno al telaio e braccia protese.
Non ci sono protezione e carenature per una motivazione ben precisa, come spiegato dal Tomasz Patan, colui che ha inventato il modello. In questo modo, si offre una visuale a 360°, migliorando l’orientamento nelle fasi di volo. Si parla di una velocità massima in volo di ben 200 km/h, anche grazie alla propulsione a getto, che consentirà così atterraggi e decolli verticali.
La Volonaut Airback conta su un sistema di stabilizzazione supportato da un computer di volo, consentendo un volo stazionario automatico e migliorando il controllo. Ci sono anche luci posteriori rosse che migliorano la visibilità se si vola di notte. Il motore, come anticipato, è a reazione, e ciò permette di produrre abbastanza potenza da viaggiare senza il supporto di ali o di eliche. Non è stato reso noto se il modello verrà reso disponibile alla vendita o meno, ma è in ogni caso un progetto coraggioso che potrebbe fare scuola.