L’Alfa Romeo ha preso la decisione di puntare sui SUV ormai da diversi anni, ma gli appassionati sperano in qualche progetto speciale. Il modello che vi mostreremo oggi ha già conquistato i fan in giro per il mondo.
Il mito dell’Alfa Romeo come punto di riferimento nelle berline sportive è ormai tramontato, almeno a giudicare dalla gamma attuale e da quella che vedremo in futuro. La casa di Arese punta su un’offerta dominata dai SUV, ed i dati sulle vendite stanno lì a confermarlo. Le immatricolazioni sono guidate dalla Junior, il B-SUV lanciato lo scorso anno, e dalla Tonale, il modello che a breve sarà disponibile nella versione restyling svelata da qualche settimana.

Nel 2027 o nel 2028, a meno di ulteriori rinvii, arriveranno le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, che per la loro produzione abbonderanno la piattaforma Giorgio, cedendo il passo alla STLA Large del gruppo Stellantis. L’assemblaggio avverrà ancora a Cassino, nel Lazio, mentre il 2029 sarà l’anno del SUV di Segmento E, che nascerà a Detroit, negli USA. I fan, tuttavia, sognano qualcosa di diverso, e c’è qualcuno che, magari ispirato dalla 33 Stradale lanciata due anni fa, ha realizzato un progetto digitale da togliere il fiato.
Alfa Romeo, lo splendido concept Alfa1 di Tommaso D’Amico
Sulla propria pagina Instagram, nel corso delle ultime ore, Tommaso D’Amico ha svelato il render dell’Alfa Romeo Alfa1, una vera e propria hypercar che si distacca totalmente dalla gamma del Biscione, facendolo venire in contatto con il magico mondo delle auto ad altissime prestazioni. Al momento, è stata svelata solo la parte del frontale e quella del posteriore, ma ciò basta per comprendere la bellezza di questo progetto. Le linee sono scolpite, con fianchi molto allargati e carrozzeria aderente al suolo, così da massimizzare la ricerca del carico aerodinamico.
Visualizza questo post su Instagram
Non manca lo scudetto sul frontale, che ospita delle prese d’aria di grandi dimensioni, ed il tutto è corredato da una firma LED luminosa al posteriore. Emerge anche una coppia di scarichi, che ci fa pensare alla presenza di un motore a combustione interna, senza sacrificare le emozioni di guida in nome dell’elettrificazione. Al momento, l’Alfa Romeo non sta di certo pensando ad un progetto di questo tipo, ma non è escluso che, prima o poi, possa arrivare un modello speciale, in linea con quanto visto con la 33 Stradale. Possiamo solo aspettare e sperare.





