Una Ferrari d’altri tempi è stata rivista da un preparatore ed è ora ancor più estrema. Il suo prezzo non è certo popolare, ma un gioiello simile non può essere troppo economico.
La Ferrari si trasformano immediatamente in opere d’arte non appena uscite dalle fabbriche di Maranello, pronte a conquistare i cuori dei clienti più facoltosi. Le vetture del Cavallino, così belle, prestazioni e dal design aerodinamico, sono da sempre nel mirino dei tuner, che intervengono su queste auto per renderle ancor più efficaci. Oggi vi parleremo di una 512 BB ritoccata da Koenig Specials, che decenni fa decise di dare un proprio tocco a questo bolide.

Si tratta di un elaboratore tedesco che all’epoca era un punto di riferimento per i tuner, ma va detto che, all’epoca, il suo lavoro fu molto criticato dalla Ferrari stessa e dai fan più accaniti, i quali credono che le auto del Cavallino non debbano essere mai toccate per nessun motivo al mondo. Qualcuno decise però di acquistarlo, ed ora, un esemplare è in vendita. Parliamo di una 512 BB modificata da Koenig nel lontano 1986, e che è in vendita ad un prezzo che in pochi potranno permettersi di prendere in considerazione.
Ferrari, la 512 BB by Koenig in vendita a 249.900 euro
Secondo quanto emerso, la vendita della Ferrari 512 BB by Koenig verrà gestita da Rock n Roll Classics, che ha anche formulato un prezzo di vendita. La vettura del Cavallino è messa a disposizione a 249.990 euro, un prezzo pari a quello delle Rosse moderne meno costose. Tra le differenze principali che è possibile cogliere con il modello originale, spicca il kit widebody, che secondo alcuni è considerato una vera e propria eresia, ancora oggi per giunta.

Le novità riguardarono anche le sospensioni ed il motore. Il 12 cilindri a V di 189 gradi fu portato ad una potenza massima di 450 cavalli, guadagnandone dunque 90 rispetto alla versione originale. La cilindrata non fu toccata e rimase pari a 4,9 litri, ed inoltre, furono aggiunti anche una coppia di turbocompressori Rajay combinati con una nuova iniezione elettronica. Con questo ulteriore sviluppo, la potenza fu portata anche a quota 653 cavalli, un numero pazzesco. Il modello finito in vendita ha percorso solamente 16.000 km, il che giustifica un prezzo così elevato.