Questa Ferrari non veniva lavata da quasi 30 anni: quando ci mettono mano scoprono qualcosa di sconvolgente (VIDEO)

Come si possa non curare una delle vetture Ferrari più belle di sempre non ci è dato saperlo. Godetevi il prima e dopo da applausi in un restauro epico.

E’ un oltraggio per un appassionato di supercar osservare una storica vettura del Cavallino in pessime condizioni. C’è chi è così ricco o, semplicemente, disinteressato a coccolare la propria vettura per anni. Per questi motivi tantissimi gioielli finiscono sotto strati di polvere, divorati dal passare inesorabile del tempo. Tutte le Ferrari incarnano una storia d’amore, specialmente quelle prodotte nell’epoca del Drake.

Questa Ferrari non veniva lavata da quasi 30 anni: quando ci mettono mano scoprono qualcosa di sconvolgente (VIDEO)
Il car wash della Ferrari dopo 28 anni – Allaguida.it

Facciamo un salto indietro a un esemplare che, nel 1980, faceva girare la testa ai fan. La Ferrari Berlinetta Boxer, nota comunemente con il diminutivo BB, vantava una carrozzeria coupé a 2 posti e motore centrale-posteriore e trazione posteriore. Venne svelata al salone dell’automobile di Torino del 1971 e prodotta dal 1973 al 1984 in 3 differenti versioni. E’ stata, per anni, il modello di punta della Casa modenese nel suo periodo di produzione.

La sigla BB era un omaggio a Brigitte Bardot, inizialmente utilizzata come nome del progetto e poi rimasta come sigla del modello. L’acronimo fu coniato per berlinetta boxer in quanto la Ferrari non poteva chiamare l’auto con il nome e cognome di un personaggio famoso, anche se l’ex attrice e modella Brigitte Bardot avrebbe meritato questo splendore.

Il car wash della Ferrari dopo 28 anni

Sotto il cofano c’era un motore 12 cilindri di 4390,35 cm³ con una potenza massima di 380 CV a 7700 giri/min e dispone di una coppia di 409 Nm a 3.900 giri/min, alimentato da 4 carburatori Weber 40 IF3C. La vettura raggiunge i 302 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, passando da 100 km/h a 200 km/h in 12,8 secondi, rendendola, all’epoca del suo lancio, una delle supercar più performanti di sempre. Dopo 28 anni trascorsi in un garage a fare la muffa, il team di Wagner Di Cesare Detailing ha preso in consegna un esemplare maltrattato. Un fan ha montato un motore Ferrari su una moto spettacolare.

Il prima e dopo nel filmato in alto vi lascerà senza parole. Lo sporco accumulato ha richiesto uno sforzo non indifferente. Dopo aver pulito gli esterni e gli interni con prodotti scelti, la fase finale ha previsto una lucidatura che ha restituito alla vettura il suo iconico rosso Ferrari, emblema della passione. L’abitacolo è rimasto fedele all’originale con un estremo lusso che meritava di tornare a risplendere. Apprezzerete il design Pininfarina e ogni piccola curva è un capolavoro senza tempo.

Gestione cookie