Queste auto sono le nemiche dei meccanici: indistruttibili e affidabili, alcuni modelli sono sorprendenti

Queste auto sono le nemiche dei meccanici: con queste vetture non andrete mai più in officina. Sul podio c’è anche una supercar

Ogni automobilista che si rispetti sogna che la sua vettura sia indistruttibile o quasi. Passaggi il meno frequenti possibile dal meccanico ma anche controlli che siano solo di “routine”. D’altronde già le spese di mantenimento di un’auto sono consistenti: dall’assicurazione al bollo fino alla revisione senza parlare della benzina, sempre più cara.

Addio meccanico
Queste auto sono le nemiche dei meccanici: indistruttibili e affidabili, alcuni modelli sono sorprendenti – Allaguida

E così diradare le “visite” dal meccanico, soprattutto quando l’auto non è più in garanzia, è più che preferibile. Alle spese, infatti, vanno aggiunti anche i disagi del non poter disporre del mezzo perché in officina. Già, ma come si stabilisce se l’auto che si vuole acquistare sia davvero indistruttibile? Ci si può affidare al passaparola, certo, ad esperienze personali di chi quel modello l’ha avuto e magari a qualche recensione sui siti specializzati ma potrebbe non bastare o, comunque, non essere totalmente indicativo.

E così ci pensa il TUV, una società di certificazione tedesca che ogni anno pubblica uno studio sull’affidabilità dei modelli di auto. Il “TUV Report”, che viene stilato dopo attento controllo del parco circolante in Germania alla ricerca di difetti non giustificabili dall’usura analizzando l’età dell’auto stessa ed i chilometri percorsi.

Addio meccanico: sul podio anche una supercar

Le auto con i difetti pericolosi sono quelle con gomme logore e dischi usurati ma anche ancoraggi instabili alle inture, difetti che possono poi comportare anche il fermo del veicolo. La Quota EM è il valore di riferimento, il tasso di difetti significativi variabile da modello a modello.

Honda Jazz
Addio meccanico: sul podio anche una supercar (honda.it) – Allaguida

Andiamo però nel dettaglio a scoprire quali sono i modelli più affidabili, almeno stando al TUV Report. Con una Quota EM del 2,4% l’auto più affidabile è isultata essere la Honda Jazz. Alle sue spalle la Vokswagen Golf Sportsvan al 2,5% mentre sul gradino più basso del podio con una quota EM del 2,6% ci sono l’Audi A2 e la Porsche 911.

Il TUV Report ha preso in esame tutto il parco circolante tedesco: la classifica completa vede anche le auto finite “dietro la lavagna”. E così tra le auto meno affidabili c’è la Skoda Scala con una quota EM dell’11,8%, la Ford Mondeo (13,2%) e la Testa Model 3, l’auto full electric, con una quota EM al 14,2%.

Gestione cookie