Queste sono le auto compatibili con il biodiesel: c’è ancora speranza per questo carburante

Si parla ormai da tempo del famoso biodiesel, noto anche come diesel HVO, e diverse auto sono già compatibili con questo tipo di combustibile. Andiamo a scoprirle nei loro particolari.

La tecnologia del motore diesel è ormai sempre più vicina al disuso, a causa di una serie di normative che hanno spinto i costruttori ad investire in maniera minore su tale combustibile. Tuttavia, il biodiesel HVO potrebbe essere una valida soluzione per prolungare la vita del gasolio, e la sigla sta ad indicare l’Hybrotreated Vegetable Oil, ovvero olio vegetale idrotrattato. Parliamo di un biocarburante, che non nasce da fonti fossili.

Biodiesel auto compatibili
Biodiesel cosa c’è da sapere – Allaguida.it

Il biodiesel nasce dall’idrotrattamento di oli esausti, da grassi animali ed anche da scarico vegetali, che vengono trasformati in un carburante che è molto simile al diesel. Il vantaggio principale deriva dal fatto che i livelli di emissione sono molto più bassi rispetto al diesel tradizionale, sia in termini di produzione che di combustione. Nelle prossime righe, come riportato dal sito web “Motor1.com“, vi daremo conto di quali siano i modelli di auto che sono già in grado di supportare l’utilizzo del biodiesel al posto del carburante tradizionale.

Diesel HVO, ecco tutte le auto che possono utilizzarlo

Queste sono le auto compatibili con il diesel HVO già sul mercato.

Alfa Romeo Stelvio può usare l'HVO
Alfa Romeo Stelvio in mostra (Stellantis) – Allaguida.it
  • Alfa Romeo: La Giulia, la Stelvio e la Tonale ne possono fare uso, dopo l’annuncio arrivato da Stellantis circa un anno fa;
  • Audi: Sono inclusi nella lista i motori a 4 cilindri prodotti da giugno 2022 ed i 6 cilindri in produzione dal febbraio del 2022;
  • BMW: Buona parte dei modelli, dalla Serie 1 alla X7, possono utilizzare il biodiesel;
  • FIAT: La Tipo è l’unica vettura a gasolio della gamma e ne può fare uso;
  • Cupra: Tutti i motori diesel a 4 cilindri possono fare uso di diesel HVO;
  • Ford: Sono inclusi i motori 1.5, 2.0, 3.0 EcoBlue ed 1.5 Duratorq;
  • Hyundai: Al momento, c’è un’indagine in corso in azienda, ma non c’è ancora certezza di utilizzare questo carburante;
  • Ineos: La Grenadier fa parte della lista;
  • Jeep: La Compass di vecchia generazione può utilizzarlo;
  • Kia: la Sorento Diesel e la Sportage Diesel possono usarlo al 7%;
  • Land Rover: Mancano informazioni ufficiali;
  • Mercedes: Sono tanti i modelli che ne possono far uso, dalla Classe A alla Classe G;
  • Mini: Incluse la 3 e la 5 porte, la Clubman, la Cabrio e la Countryman;
  • Renault: Ne fanno parte la 5 diesel, la Trafic Van, la Trafic e la Master;
  • Seat: Inclusi nella lista le auto con motori diesel a 4 cilindri;
  • Skoda: Anche per lei, solo i motori diesel a 4 cilindri;
  • Toyota: Incluse la Hilux e la Land Cruiser;
  • Volkswagen: Motori diesel 4 cilindri dal giugno del 2022 ed i 6 cilindri dal febbraio del 2022;
  • Volvo: Tutti i modelli che sono nati su piattaforma SPA.
Gestione cookie