Questo è il motore più avanzato in assoluto ed è firmato Dacia: sfrutta ben tre carburanti

La Dacia vuole confermare la propria posizione di forza nel mercato dell’auto e sviluppa un nuovo motore, che è già sotto l’attenzione di tutti. Andiamo a scoprire tutti i suoi segreti.

In casa Dacia si lavora ad una nuova generazione di motori, e la produzione è appena iniziata presso lo stabilimento di Mioveni. Al giorno d’oggi, la casa rumena punta su un’offerta che si sta allargando di anno in anno, come conferma l’avvento della Bigster dello scorso autunno, ma senza mai dimenticare i vecchi cavalli di battaglia, aggiornati con costanza. La Sandero è stata l’auto più venduta in Europa nel 2024, e potrebbe ripetersi anche nel 2025.

Dacia motore più avanzato in assoluto
Dacia logo (ANSA) – Allaguida.ti

Il prossimo anno debutterà la sua versione restyling, con l’avvento del sistema ibrido, mentre nel 2027, sulla nuova generazione, ci sarà spazio anche per una Sandero elettrica, senza ovviamente sostituire le varianti termiche ed a GPL. Come anticipato, la Dacia si prepara a lanciare un nuovo tipo di motore, sviluppato a stretto contatto con la Renault, del cui gruppo fa parte ormai da decenni.

Dacia, questo è il motore Renault con GPL ad iniezione diretta

Un’altra novità è stata appena annunciata dalla Dacia, e questa volta in termini motoristici. Il nuovo motore Horse HR12, tre cilindri turbo da 1,2 litri, ha avviato la propria produzione a Mioveni, lo stabilimento di riferimento della casa rumena. La prossima Duster permetterà a questo motore di esordire ufficialmente sulla mercato, con una capacità produttiva di circa 450.000 unità l’anno, il che significa che è pensato anche per essere montato su altri modelli. Lo stabilimento di Mioveni è quello dove si effettueranno le fasi di produzione, per poi raggiungere altre fabbriche del gruppo, come quella di Tangeri in Marocco, dove avviene l’assemblaggio della Jogger.

Novità Dacia tre alimentazioni
Novità Dacia tutti i dettagli (Dacia) – Allaguida.it

Questo motore è unico nel suo genere, dal momento che può funzionare sia con benzina che con GPL ad iniezione diretta che ad elettricità, ed è già noto per la sua configurazione Plug-In Hybrid su alcuni modelli a marchio Renault come ad esempio la Rafale. Si tratterà del primo motore GPL al mondo con iniezione diretta, una tecnologia che sino ad oggi era stata sfruttata solo per i motori diesel. Con tale schema, la Dacia vuole migliorare le prestazioni ed anche l’efficienza, così da abbattere ancor di più i consumi. Previsto nel sistema anche un Motor elettrico da 48 Volt, che lavorerà come generatore di avviamento e supporto in fase di accelerazione, per una potenza totale di 140 cavalli era un abbattimento del 9% di CO2.

Gestione cookie