Questo è un errore che tutti fanno all’esame teorico per la patente: ecco qual è la risposta esatta

Se siete in procinto di effettuare l’esame teorico per il conseguimento della patente, non dovete commettere questo errore. I dettagli.

L’Italia è un paese in cui i giovani dimostrano un interesse sempre più limitato per tematiche che, al contrario, dovrebbero essere ai primi posti. Secondo un recente studio, sono sempre meno i giovani interessati al conseguimento della patente di guida, un obiettivo che in passato era invece tra i primi in assoluto per chi doveva ancora raggiungere la maggiore età. I motivi? La schiavitù da social è ai primi posti, ma c’è anche molto altro.

Questo è un errore che tutti fanno all'esame teorico per la patente: ecco qual è la risposta esatta
Segnali stradali – Allaguida.it

In pochi hanno intenzione di studiare per poter superare l’esame teorico, che è considerato ancor più impegnativo rispetto a quello pratico. Infatti, occorre rispondere a 30 domande in 20 minuti, con un massimo consentito di 3 errori, altrimenti, non si viene dichiarati idonei e non si accede al foglio rosa. In generale, ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane per potersi preparare all’esame teorico, per cui occorre dunque essere ben preparati. Sono tanti i quesiti che possono essere sottoposti al candidato in sede di verifica, ed occorre essere precisi nel dare le risposte, perché anche un piccolo errore può essere fatale.

Patente, ecco l’errore che dovete evitare

Nel corso dell’esame teorico utile al conseguimento della patente, si viene sottoposti ad una serie di quesiti più o meno complessi, ed occorre essere freddi e precisi nelle risposte. Esistono alcune tematiche che sono considerate dei veri e propri tabù dai candidati, come quelle che riguardano gli incroci, vero e proprio incubo di chi affronta l’esame teorico. Anche le domande sulla gestione del veicolo e dei problemi che possono influenzarlo mettono in seria difficoltà il candidato, e poi ci sono domande per cui il tasso di errore medio è sempre molto elevato.

Alt Polizia non sbagliatelo
Alt Polizia in mostra – Allaguida.it

In questa immagine, vediamo un segnale che frequentemente incontriamo per strada, soprattutto in tratti in cui la velocità è elevata. Ma cosa indica questo segnale? Esso obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti di polizia, ed in base a quanto riportato sul sito web “Skuola.net“, c’è una percentuale di errore pari al 64,8% tra coloro che se lo ritrovano di fronte ad un esame. Dunque, prendete in considerazione tutte le ipotesi quando vi vengono sottoposti dei quesiti a cui non avete una risposta certa, perché il tempo per riflettere non manca in 20 minuti.

Gestione cookie