Questo nuovo motore nasce da una teoria dell’800: è capace di sviluppare 4 volte la potenza di un normale propulsore

Per le auto elettriche c’è bisogno di una svolta totale, dal momento che i prezzi sono ancora troppo elevati e che non riescono ad ottenere il favore dei clienti. Ecco la possibile svolta.

L’auto elettrica è stata scelta dall’Europa come il mezzo che dominerà il futuro delle quattro ruote, ma per il momento il parere dei clienti non concorda con tale visione. I veicoli ad emissioni zero stanno faticando enormemente a trovare sbocco, dal momento che i prezzi sono ancora troppo elevati. L’elettrificazione si infrange ancora una volta su problemi noti come l’ansia da ricarica, per via di autonomie ridotte.

Questo nuovo motore nasce da una teoria dell'800: è capace di sviluppare 4 volte la potenza di un normale propulsore
Motore auto – Allaguida.it

Inoltre, a farla da padrone tra i motivi che lasciano il pubblico incerto nella scelta delle auto elettriche c’è anche il tema dei lunghi tempi di ricarica, non paragonabili a quelli di un pieno di benzina o di gasolio. Eppure, le auto elettriche continuano a subire importanti sviluppi, ed ora è in arrivo una nuova generazione di motori. Potrebbe essere questa la svolta decisiva, in grado di dare un futuro a tale tecnologia.

Auto elettriche, ecco il motore Axial Flux di YASA

Un nuovo tipo di motore elettrico potrebbe dominare la scena nei prossimi anni, vale a dire il motore Axial Flux che prende origine dalle teorie di Michael Faraday, che risalgono all’Ottocento. Si tratta di un motore elettrico a flusso assiale, che ora è in fase di crescita anche sui veicoli moderni, ed è la YASA Motors a spingere particolarmente in questa direzione. Pensate che è in grado di sviluppare una potenza di circa quattro volte superiore rispetto ai motori elettrici in vendita al giorno d’oggi, ed andrebbe a risolvere anche il problema del peso, visto che è più leggero di una buona metà. Inoltre, è anche più compatto, andando ad influenzare in maniera minore gli spazi a bordo.

Motore a flusso assiale rivoluzione totale
Motore a flusso assiale in mostra (YASA Motors) – Allaguida.it

Questo tipo di motore potrebbe arrivare presto su una gamma di auto elettriche di serie, con lo sviluppo che è in fase di crescita. I motori a flusso assiale o Axial Flux sono dunque più performanti e potrebbero anche ridurre i costi di produzione, così da rendere, con il passare del tempo, le BEV più economiche e vicine sotto questo punto di vista agli obiettivi dei clienti. Sarà sufficiente per portare questa tecnologia ad essere più competitiva? Difficile dirlo per il momento, ma le prospettive sembrano essere delle migliori.

Gestione cookie