Se sei proprietario di un’auto e vuoi che essa resista all’incedere del tempo, dei essere a conoscenza di una vera e propria chicca che riguarda il serbatoio del carburante. Ecco la verità.
Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, e spesso possono capitare dei guasti che, in passato, non erano così diffusi. Per chi non lo sapesse, mantenere il serbatoio del carburante sempre mezzo pieno può essere utile contro guasti meccanici, oltre che ridurre il consumo di carburante ed aumentare la sicurezza e diminuire i costi di gestione e manutenzione del veicolo a lungo termine.
Dunque, è bene ricordarsi che il livello del carburante deve trovarsi soprattutto attorno alla sua metà, e ciò può essere verificato mediante il dato che abbiamo nel cruscotto. L’esperto che ne ha parlato è Josefa Barrenengoa, ovvero il proprietario di una catena di stazioni di servizio EasyGas, ed ora andremo a scoprire qual è il motivo che si cela dietro il suo consiglio. Siamo certi che non vi pentirete di averlo ascoltato.
Il serbatoio della vostra auto deve essere almeno mezzo pieno, ma è consigliabile andare anche oltre la metà e tenerlo spesso ad alti livelli. Secondo Josefa Barrenengoa si crea meno aria nel carburante e ci sarà così minore condensa, andando a formare meno acqua. Se si viaggia sempre con il carburante a livelli troppo bassi il motore viene messo a serio rischio, perché vanno ad accumularsi più impurità sul fondo del serbatoio. In questo modo, c’è una condensazione dell’ossigeno, che si forma sulle pareti e che porta l’acqua poi a ricadere mischiandosi con la benzina o con il gasolio.
A questo punto, risulta essere fondamentale il rispetto di questa regola, lasciando il serbatoio sempre mezzo pieno, o se possibile, anche oltre. Ci sono dei vantaggi notevoli anche a livello di consumi ed efficienza, e non dovrete avere sempre l’ansia di dover rabboccare di continuo. inoltre, anche il sistema di alimentazione lavorerà molto meglio, e siamo certi che seguendo questo consiglio, ne noterete subito i vantaggi.