Oggi vi parleremo di un SUV che è destinato a distruggere tutti i record che riguardano l’efficienza. Si tratta di una novità che vuole conquistare il nostro mercato, ecco i suoi segreti.
I SUV hanno ormai ottenuto una posizione dominante sul mercato dell’auto, costruendo un vantaggio netto nei confronti degli altri segmenti. Per tale ragione, i costruttori stanno ampliando la loro offerta in questa direzione, nel tentativo di renderli sempre più efficienti ed attenti alle normative ambientali. In tal senso, è in atto una vera e propria invasione dalla Cina, che rappresenta il nuovo che avanza nel campo dell’automotive.

Nella giornata di oggi, vi parleremo di un nuovo SUV prodotto da BYD, sicuramente il costruttori che sta ottenendo il maggior successo in ambito internazionale al giorno d’oggi. La sua strategia commerciale è aggressiva, ma intelligente, ed ha deciso di puntare sulla tecnologia del Plug-In Hybrid per l’Europa, avendo ben inteso che il full electric non è ben accetto ovunque. Una variante ibrida ricaricabile di uno dei modelli di punta della casa cinese ha appena fatto il suo esordio, e promette delle percorrenze mai viste prima. Andiamo a scoprire i segreti di un progetto che si appresta a fare scuola.
BYD, la Atto 2 che avrà un’autonomia totale di ben 1.000 km
Disponibile inizialmente solo nel Regno Unito, ma con elevate possibilità di arrivare anche da noi, la BYD Atto 2 è un SUV che promette di superare i 1.000 km di autonomia totale, tra termico e parte elettrica. Si tratta di un modello di dimensioni tutto sommato compatte, con lunghezza di 4,31 metri, larghezza di 1,83 metri ed altezza di 1,68 metri. Guidando nella sola modalità elettrica, sarà possibile percorrere un centinaio di chilometri prima di dover procedere alla ricarica della batteria, il che consentirà di risparmiare parecchio sul fronte dei consumi.

La BYD Atto 2 sarà una notevole alternativa per chi vuole provare il brivido di mettersi al volante di un SUV cinese dalle grandi tecnologie, e ci aspettiamo un prezzo molto conveniente. Al momento, in Italia è disponibile la versione elettrica al prezzo di 29.990 euro, ma è facile immaginare che la variante Plug-In Hybrid venga resa fruibile anche a livello europeo. L’offensiva della casa cinese prosegue senza sosta.





