Quiz Patente, con questi semplici trucchetti non ti bocceranno mai: devi conoscerli assolutamente

Quando si affrontano i quiz patente per l’ottenimento del famoso Foglio Rosa, si tendono a commettere errori banali, che possono costarci carissimo. Oggi andremo a scoprire alcuni trucchetti da seguire per essere promossi.

Il conseguimento della patente di guida è uno dei primi, grandi obiettivi che si hanno nel momento in cui ci si avvicina alla maggiore età. Anche se gli ultimi dati dicono che i giovani italiani sarebbero tra i meno interessati in Europa all’ottenimento del documento che abilità alla guida, è necessario ricordare a tutti alcuni consigli per poter superare i quiz senza troppo affanno, così da potersi concentrare poi sulle guide obbligatorie ed il superamento dell’esame pratico.

Quiz patente con questi trucchetti non ti bocceranno mai
Patente in mostra – Allaguida.it

Ricordiamo che i quiz patente prevedono la risposta a 30 domande in 20 minuti di tempo, con un limite massimo di 3 errori concesso se si vuole essere giudicati idonei. Secondo quanto riportato sul sito web “Derapateallaguida.it“, esistono alcuni consigli molto interessanti, ed è importante iniziare a distinguere, tra i termini che si possono incontrare in un quiz, tra le parole “obbligatorio” e “consigliato, visto che un certo tipo di dispositivo può essere consigliato per motivi di sicurezza, ma non necessariamente obbligatorio per legge.

Patente, ecco i consigli da seguire per passare i quiz

Molto spesso, quando si effettuano gli esami teorici per l’ottenimento del Foglio Rosa, non mancano le domande trabocchetto. Occhio, dunque, alle differente tra “può” e “deve”, visto che nel primo caso si parla di una possibilità, mentre nel secondo si fa riferimento ad un vero e proprio obbligo. Il consiglio è quello di leggere con molta attenzione e di riflettere prima di dare una risposta, anche se 20 minuti di tempo sembrano pochissimi. I termini, tuttavia, possono fare una grande differenza. Studiate con attenzione le differenze tra le varie spie, soprattutto quelle della batteria, del motore e dell’olio. Ricordatevi, e questo è un trucchetto interessante, che non solo la forma può aiutarvi, ma anche il loro colore.

Esame patente consigli da seguire
Esame patente ecco come non commettere errori – Allaguida.it

Anche la distanza di sicurezza è un tema che viene spesso sottoposto ai candidati che prendono parte ai quiz patente. La distanza di sicurezza minima aumenta sempre con la velocità, ma ricordatevi anche che questo valore può cambiare in base alle condizioni atmosferiche, che influiscono sui tempi di frenata. Per calcolare al meglio lo spazio di frenata si divide la velocità per 10 al quadrato. Questo vuol dire che si procede a 50 km/h, lo spazio di frenata deve essere di 25 metri. Occhio anche agli incroci, che spesso mettono in grave difficoltà coloro che effettuano l’esame.

Gestione cookie