Il gruppo Jaguar Land Rover dovrà intervenire su una Range Rover molto nota, probabilmente il modello più famoso in assoluto del marchio britannico. Ecco cosa è accaduto e quali sono i piani futuri.
La tecnologia che è presente a bordo delle auto moderne ha sicuramente consentito degli importanti passi in avanti sul fronte della sicurezza, ma su certi aspetti, sono state anche rese forse troppo complesse. Ed infatti, vengono avviati migliaia di richiami ogni anno da parte dei costruttori, soprattutto per via di problemi di software. Ora però c’è un grave guaio che riguarda la Range Rover, il più noto produttore di SUV di lusso, parte del gruppo Jaguar Land Rover.

Al giorno d’oggi, nessuno scherza sul fronte della sicurezza stradale, dal momento che un piccolo guasto potrebbe avere delle conseguenze devastanti. Range Rover dovrà analizzare oltre 90 mila auto sulle quali potrebbe verificarsi uno spiacevole inconveniente, in grado di causare un’improvvisa e violenta perdita di controllo. In questo caso, ci sarebbe un’uscita di strada anche ad alta velocità, ed il marchio deve intervenire in fretta. Andiamo a scoprire quali sono i modelli sotto accusa e l’entità del problema in questione.
Range Rover, problemi alle sospensioni per la Sport
In base a ciò che è stato riportato sul sito web “Autoblog.com“, su ben 91.568 Range Rover Sport è stata aperta un’inchiesta, non una bella notizia per il marchio britannico e per il suo SUV più popolare in assoluto. La NHTSA, l’ente federale che gestisce la sicurezza stradale negli USA, ha fatto sapere che il guasto riguarda le sospensioni, ed è relativo ai modelli prodotti tra il 2014 ed il 2017. Dunque, non certo SUV di lusso così recenti.

Il caso, almeno per il momento, non riguarda il mercato europeo e quello italiano, ma solamente quello statunitense, dove le Range Rover Sport sono comunque presenti in numero importante. Andando a scoprire il problema, la NHTSA ha fatto sapere che potrebbe verificarsi la rottura delle nocche dello sterzo in alluminio, cosa che renderebbe, per chi è al volante, impossibile il controllo del veicolo. Sino a questo momento, l’ente ha già ricevuto ben 12 rapporti di conducenti che si sono lamentati del problema. La speranza è che tutto si risolva prima che si verifichino dei gravi incidenti.