Richiamo per il SUV Alfa Romeo più amato: problema tecnico inaspettato

Gli appassionati del Biscione dovranno subire una piccola delusione. Alfa Romeo è costretta a correre ai ripari per un’avaria a un modello top.

Persino l’Alfa Romeo dovrà gestire una emergenza inaspettata. Tutti i marchi più noti al mondo stanno avendo dei seri problemi tecnici. Per fortuna per i clienti della Casa di Arese non si tratta di un guaio che mette a rischio la sicurezza a bordo.

Piccola avaria sul SUV Alfa Romeo
Richiamo per il SUV Alfa Romeo (Ansa) Allaguida.it

Il modello in questione è il SUV Tonale. L’Alfa Romeo Tonale ha annunciato, di recente, una versione aggiornata. L’Alfa Romeo Tonale MY25 vanta un tunnel centrale ridisegnato, il quadro strumenti digitale aggiornato e un nuovo selettore rotativo del cambio automatico. L’abitacolo è più curato rispetto alla versione antecedente con un tunnel totalmente ridisegnato per integrare il nuovo selettore rotativo del cambio automatico.

Addio alla tradizionale leva del cambio verticale, ma sono rimasti invariati i vani portaoggetti, i porta bicchieri e gli attacchi per la ricarica dello smartphone. Lo schermo della strumentazione digitale permette una migliore visibilità per le informazioni relative all’indicatore di livello carburante, batteria e orologio. Lo schermo è sempre alloggiato nel tradizionale supporto a “cannocchiale” di Alfa Romeo. Nel mirino è finita l’Alfa Romeo Tonale realizzata a partire dal 2024.

Piccola avaria sul SUV Alfa Romeo Tonale

Il guaio tecnico riguarda il display radio. Il malfunzionamento del sistema coinvolge anche la telecamera posteriore. La campagna di richiamo proposta da Alfa Romeo per la Tonale porta il codice F50P e viene monitorata dall’Autorità Federale per la Motorizzazione (KBA) con il riferimento 15331R. I numeri sono i seguenti: 21.893 esemplari a livello globale, di cui 1.196 solo in Germania. Alfa Romeo rimane un brand molto affidabile e il problema non è preoccupante.

Alfa Romeo
Alfa Romeo Tonale (Stellantis) allaguida.it

Quali modelli sono colpiti? Il periodo di produzione interessato va dal 25 gennaio 2024 al 1° aprile 2025. I tecnici del Biscione hanno previsto un aggiornamento mirato del software DCSD. La soluzione che verrà implementata gratuitamente presso tutte le officine autorizzate, segna in positivo un chiaro vantaggio della tecnologia odierna. Quindi il danno d’immagine è contenuto e anche la spesa per il brand del Gruppo Stellantis. Ogni anno milioni di veicoli nel mondo vengono richiamati. Ford sta avendo tantissimi problemi e da italiani dobbiamo ritenerci anche fortunati dell’affidabilità dei nostri marchi.

Gestione cookie