Il prezzo del diesel è notevolmente salito nel corso delle ultime settimane, tra nuove accise e le crescenti tensioni internazionali. Ecco chi può richiedere un rimborso ed entro quando è necessario farlo.
I carburanti ed il loro prezzo sono un tema ricorrente ormai da molti anni, da quando è iniziato il vertiginoso rincaro di cui siamo stati tutti testimoni. Il culmine venne raggiunto nel 2022, quando benzina e diesel superarono agevolmente i due euro al litro anche in self service, a seguito dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina. Oggi assistiamo a nuovi, preoccupanti aumenti, legati a nuovi conflitti in corso, ma anche a mosse controproducenti dell’Europa.

Come ben noto, da qualche mese è stata imposta un’accisa più cara sul gasolio, con l’obiettivo di portare il prezzo di questo carburante ad equiparare quello della benzina entro il 2030, in modo da disincentivare, per motivi ambientali, l’acquisto di auto diesel nel prossimo futuro. Tuttavia, in Italia sarà ora possibile accedere ad un rimborso, ed ora scopriremo come fare per ottenerlo e per chi è stato concesso.
Diesel, rimborso possibile entro il 31 di luglio
Secondo quanto reso noto dall’Agenzia delle Dogane, le imprese di autotrasporto, entro il 31 di luglio, potranno inviare la loro dichiarazione per sfruttare un bonus fiscale sui consumi di gasolio. Si tratta di un vero e proprio rimborso parziale sulle accise, relativo al periodo compreso tra il primo di aprile ed il 30 di giugno del 2025. La sopracitata Agenzia delle Dogane ha svelato la possibilità di accedere al bonus nella nota n.382555, in cui è stato spiegato chi può accedere precisamente alla richiesta.

Occorre lavorare in attività di trasporto di merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellata, esercitate da persone fisiche o giuridiche iscritte all’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi. Inoltre, è rivolta a persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio o iscritte nell’elenco appositamente istituito. Inoltre, la domanda è valida anche per imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti.
Gli importi rimborsabili sono quelli che fanno parte di due periodi di consumo, compresi tra il primo di aprile ed il 30 di giugno. Il primo periodo di consumo termina il 14 di maggio ed il rimborso che spetta è di 214,18 euro per mille litri di diesel commerciale. Il secondo periodo prevede un rimborso di 229,18 euro per mille litri di gasolio commerciale. Per richiedere il rimborso, i beneficiari dovranno dichiarare all’Ufficio delle Dogane se intendono utilizzare il rimborso tramite compensazione o richiedere la restituzione del denaro.