Sergio Marchionne ha sempre avuto una particolare passione per i marchi premium del nostro paese, come Maserati ed Alfa Romeo. Il gruppo Stellantis ha appena annunciato il lancio di un progetto unico in ogni dettaglio.
Sono passati ormai oltre sette anni dalla scomparsa di Sergio Marchionne, un manager visionario e che fu in grado di salvare la FIAT da un fallimento ormai annunciato nel corso degli anni Duemila. Il nativo di Chieti è stato costretto a scelte forti ed a tagli al personale che fecero molto discutere, ma non c’è mai stato un solo dubbio sulla grande passione che nutriva per le auto italiane, soprattutto per marchi top di gamma.

Marchionne divenne il presidente della Ferrari nel 2014, ma volle a tutti i costi rilanciare l’Alfa Romeo, spingendo per la produzione di modelli come la Giulia e la Stelvio, associando questo brand anche al team Sauber di F1, in un’operazione di marketing davvero notevole. A distanza di diversi anni dalla scomparsa dell’ex amministratore delegato della FIAT, Stellantis ha lanciato un progetto che lo avrebbe reso fiero, e che merita di essere analizzato. Si punta a dare nuova linfa all’automotive del nostro paese.
BottegaFuoriserie, la novità di Alfa Romeo e Maserati
L’Alfa Romeo e la Maserati sono due marchi storici e dalla tradizione ultracentenaria, che vengono da anni bui, e con l’obiettivo comune di riscattarsi. Per esaltare il loro potenziale nasce BottegaFuoriserie, una realtà dedicata alla personalizzazione delle vetture dei marchi, unendo così la Bottega dell’Alfa Romeo ed Officine Fuoriserie della Maserati, e la guida del progetto è affidata a Cesare Fiorio. La nuova business unit avrà sede in Italia, unendo Torino, Arese e Modena, e saranno così modificate delle auto one off, direttamente richieste in base ai desideri del clienti. Tutti gli elementi che verranno aggiunti sulle vetture proverranno da fornitori italiani.

Si potranno personalizzare tanto gli interni quanto gli esterni, con il cliente che potrà scendere tra diverse tinte ed avrà anche la possibilità di crearne una a piacere. Una squadra di ingegneri e tecnici si occuperà di seguire le direttive degli acquirenti, i quali potranno così ottenere l’Alfa Romeo o la Maserati dei loro sogni. Al momento, non sono previste modifiche alla meccanica, con i motori ed i powertrain che saranno gli stessi di quelli delle vetture standard. Sulla Maserati MC Xtrema ci sarà un’eccezione, con la possibilità di aumentare la potenza oltre i 740 cavalli. Si tratta però di un’auto che potrà essere guidata solamente sulle piste e non su strada.





