Ritrovata una delle Audi più belle di sempre: quello che succede all’accensione è incredibile (VIDEO)

Già imbattersi in una supercar tedesca abbandonata non è un episodio che accade tutti i giorni. Quello che avviene in seguito è assurdo.

Intorno al relitto di una nave affondata nasce quasi sempre una storia e un fascino senza tempo. Il successo commerciale del film Titanic, prodotto dal regista James Cameron, nasce anche dal mistero dei mari. Infatti, diverse spedizioni, finite anche male, hanno cercato di portare alla luce il tesoro perduto, nascosto, ma la preziosità, a volte, è nella storia stessa. L’uomo ha sin da bambino un desiderio irrefrenabile di cambiare il suo destino attraverso il piacere della scoperta, magari di un tesoro nascosto o abbandonato per secoli.

Ritrovata una delle Audi più belle di sempre: quello che succede all’accensione è incredibile (VIDEO)
Audi – Allaguida.it

Lettori, amanti del mistero, delle belle auto e dei tesori abbiamo qui pronta una narrazione che fa al caso vostro. Non è una nave affondata, ma una supercar salvata dall’oblio del tempo. Si tratta di una supercar di straordinaria bellezza che andrebbe coccolata: una perla di Casa Audi che può essere paragonata a una Ferrari o una Lamborghini. Monta un motore sotto il cofano V10 FSI da 5.200 cc con collocazione centrale con ben 620 CV di potenza assoluta, mentre la coppia arriva a 550 Nm, disponibile a 6.500 giri/min.

Il recupero di un’Audi R8

Si tratta di una R8 Spyder del 2010, con prestazioni da supercar: lo 0 a 100 km/h della coupé è coperto in appena 3,1 secondi, mentre la top speed è di circa 330 km/h. L’auto trascurata e abbandonata per diversi anni dal suo proprietario, con le ruote sgonfie e la batteria scarica, aspettava solo una messa in moto e le cure giuste da parte degli specialisti di WD Detailing.

Grazie a un duro lavoro, all’impegno e le capacità di professionisti l’auto è stata restaurata dagli interni alla carrozzeria tornando a ruggire come un tempo e la carrozzeria a splendere, dopo una lavata e una bella passata di cera. Nel 2015 è arrivata sul mercato la seconda generazione. Auto così non si costruiscono più anche perchè non rispetterebbero le normative antinquinamento. Il costruttore di Ingolstadt ha creato autentici capolavori in passato ma ora ha scelto di puntare sulle auto elettriche.

Gestione cookie