Le auto a GPL stanno man mano tornando a guadagnare terreno in termini di popolarità, e la soluzione di cui vi parleremo oggi può essere la svolta definitiva. Ecco la novità sviluppata da un colosso dei motori.
Da qualche anno a questa parte, le auto a GPL hanno riguadagnato terreno, tornando ad essere popolari nelle scelte dei clienti. Questa tecnologia consente di risparmiare in termini di consumi e di ridurre le emissioni, permettendo così l’acquisto di auto più “pulite” in termini di impatto ambientale, ma senza spendere le cifre folli richieste dai Full Hybrid o dai veicoli full electric.

Dopo la crescita degli ultimi anni, il Gas di Petrolio Liquefatto potrebbe ritrovarsi di fronte ad una nuova, positiva svolta, in grado di sfidare gli altri tipi di alimentazione. Horse Technologies ha infatti iniziato la produzione in serie del primo motore al mondo GPL ad iniezione diretta, una novità nn da poco. Horse è una joint venture nata dalla collaborazione tra il gruppo Renault e la cinese Geely, e la produzione è iniziata in Romania. L’obiettivo di questa partnership è la costruzione di motori termici ed ibridi di nuova generazione e con basso contenuto di emissioni inquinanti.
GPL, il primo motore ad iniezione diretta prodotto da Horse
Andando nel dettaglio, il nuovo motore è l’HR12 LPG, un tre cilindri turbo da 1,2 litri, che è stato creato per poter funzionare sia con la benzina che con il GPL. Oltre al vantaggio della doppia alimentazione, può vantare anche sull’iniezione diretta, che non era mai stata utilizzata su un motore a Gas di Petrolio Liquefatto prodotto in serie. Nel nuovo propulsore troviamo anche un sistema Mild Hybrid a 48 volt, con generatore di avviamento a cinghia e convertitore DC/DC, che garantisce una coppia maggiore nel momento in cui si preme il pedale dell’acceleratore.

Così facendo, si ottengono ottime prestazioni, ma vengono abbattuti tanto i consumi quanto le emissioni di CO2. La potenza massima è di 140 cavalli a 5.500 giri al minuto, con un buon picco di coppia di 230 Nm a 2.100 giri al minuto. Nel momento in cui viene utilizzato il GPL, le emissioni di CO2 calano del 9% rispetto all’utilizzo della benzina. Il sistema di alimentazione a GPL è tutto nuovo, visto che c’è un vaporizzatore elettronico che controlla la compressione, oltre che nuovi componenti meccanici. Il serbatoio si trova nel vano della ruota di scorta, così da non occupare gli spazi interni.