RML GT Hypercar crea una Porsche 911 Turbo S da sogno: edizione limitata da 39 esemplari

RML ha svelato una super interpretazione della 911 Turbo S: uno dei progetti più assurdi mai realizzati dal tuner inglese.

Sviluppare dei bolidi come la Porsche 911 Turbo può rappresentare una missione impossibile per tantissimi tuner, ma non per la squadra di tecnici di RML. Con una collaborazione con Litchfield Motors, la RML GT Hypercar può contare su un motore sviluppato su misura che va di molto oltre le specifiche della 911 Turbo S. Il motore sprigiona fino a 920 CV e 950 Nm di coppia nella modalità Sport Plus, avvicinando la vettura alle prestazione delle hypercar più amate dai collezionisti.

Porsche da sogno
Sviluppo nuova Porsche (Ansa) Allaguida.it

La Casa di Stoccarda ha maturato una super esperienza nel WEC, ma oggi non offre modelli in grado di poter fronteggiare Bugatti, Ferrari e altri competitor che hanno creato hypercar da sogno. Ora questo esemplare di 911 Turbo S raggiunge performance da brividi. Sono tre le modalità di guida selezionabili al volante: Wet, Normal e Sport. Nella modalità da bagnato la potenza viene limitata a circa 600 CV per offrire massima sicurezza su fondi a bassa aderenza.

Nella modalità Normal, invece, si sfruttano 750 CV con una erogazione più fluida, perfetta per le dinamiche di tratti misti. Per chi non si è accontenta e preferisce l’intero potenziale ci sono le modalità Sport e Sport Plus. Con la massima potenza a disposizione il cronometro al Nürburgring si sarebbe fermato intorno ai sei minuti e mezzo, un tempo che la collocherebbe tra le auto più veloci mai sviluppate. Il punto di forza della Porsche sarebbe il peso leggero e una aerodinamica top. L’auto presenta una nuova carrozzeria interamente in fibra di carbonio e una serie di dispositivi attivi per generare livelli di carico aerodinamico top. In modalità Road l’auto produce circa 520 kg di carico aerodinamico a circa 240 km/h in modalità Road, mentre in Track supera i 660 kg, oltre quattro volte il valore di una 911 Turbo S tradizionale.

Il profilo aerodinamico della super Porsche

L’alettone posteriore a doppio profilo gestisce automaticamente l’angolo di attacco in base alla modalità di guida, riducendo la resistenza aerodinamica grazie a un sistema DRS azionabile al volante. Il front splitter, invece, vanta un elemento mobile che in modalità Road resta retratto per offrire maggiore comfort. Si estende di 75 mm in modalità Track per spostare l’equilibrio aerodinamico verso l’avantreno. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube HSR Motors.

Non mancano le prese d’aria aggiuntive, l’air curtain e un diffusore posteriore ridisegnato. Il telaio è stato profondamente rivisto con carreggiate più larghe e un passo leggermente allungato. Ogni esemplare della RML GT Hypercar è pensato dagli specialisti come un progetto unico. I 39 esemplari, 10 dei quali dedicati alla 40th Anniversary Special Edition che celebra i quarant’anni di RML, andranno a ruba.

Gestione cookie