La Land Rover è un brand molto apprezzato in giro per il mondo, produttore di SUV di lusso e che garantiscono prestazioni molto elevate. Oggi vi sveleremo una curiosità che riguarda la produzione dei loro motori.
Il gruppo Jaguar Land Rover non ha vissuto dei mesi facili, a seguito di quanto accaduto all’inizio di settembre, quando un attacco hacker ha messo in ginocchio l’azienda di proprietà degli indiani di Tata Motors. Nello specifico, l’azione ha costretto allo stop totale della produzione in ogni angolo del mondo, cosa che ha costretto i concessionari a bloccare tutti gli ordini, con danni economici assolutamente elevatissimi.

In base a quanto emerso nelle ultime settimane, il gruppo JLR avrebbe perso decine di milioni, se non miliardi, di euro, ed i danni non sono ancora stati calcolati nella loro interessa. In ogni caso, i modelli prodotti dalla Land Rover sono di altissimo livello sotto il profilo del design e del comfort che mettono a disposizione a bordo, ed ora vi andremo a rivelare una curiosità che riguarda la loro meccanica. I motori montati da questi SUV di segmento premium sono infatti appartenenti ad una famiglia ben precisa, che vale la pena andare a scoprire.
Land Rover, tutto sui motori della famiglia Ingenium
Da diverso tempo a questa parte, la Land Rover monta i motori della famiglia Ingenium, sviluppati dal gruppo Jaguar Land Rover, che è ormai di proprietà di Tata Motors da diverso tempo. Questi motori sono sia a benzina che a gasolio, ma possono anche essere, a seconda del modello e delle preferenze del cliente, ibridi o elettrici al 100%. Su alcuni modelli di Range Rover, una linea specifica del marchio britannico, sono ancora utilizzati i motori BMW V8, risalenti al periodo in cui il marchio faceva parte del colosso di Monaco di Baviera.

In passato, sulle Range Rover venivano utilizzati motori di origine PSA e della Ford, ma oggi sono utilizzati, quasi in esclusiva, i motori della famiglia Ingenium. Questi motori hanno un design modulare, ed usano lo stesso blocco per diversi tipi di cilindrata, un qualcosa che permette di diminuire le spese di sviluppo in maniera importante. C’è da dire che, in diverse occasioni, i motori Ingenium montati sulle Land Rover sono stati messi sotto accusa per problemi di affidabilità, ma la gran parte della clientela premium continua a scegliere questi modelli senza pensarci due volte.





