L’Alfa Romeo ha prodotto un gran numero di veicoli di altissimo livello, ed oggi vi racconteremo la storia di uno dei suoi gioiellini più amati. Ancora oggi, vale davvero una fortuna.
In un mercato italiano che zoppica e che tenta di convincere i clienti all’acquisto con ogni mezzo, i costruttori, in molti casi, hanno rivoluzionato del tutto i propri canoni, venendo meno al loro DNA. L’Alfa Romeo è purtroppo un caso simbolo in tal senso, avendo oggi una gamma composta quasi totalmente da SUV, priva di quell’anima sportiva che ha sempre caratterizzato le auto del Biscione, come la meravigliosa 4C di cui andremo a raccontarvi la storia quest’oggi.

Si tratta di una piccola sportiva coupé che fu prodotta a partire dal 2013 sino al 2021 in poco meno di 10.000 esemplari, una sorta di 8C in miniatura, che riuscì a raccogliere il favore di tanti appassionati. L’Alfa Romeo 4C è una sorta di supercar in miniatura, perché non aveva il prezzo eccessivo delle auto di lusso, ma un’esclusività che ancora oggi non è passata di moda. Per chi ne fosse proprietario, vi informiamo che si tratta di una piccola fortuna, dal momento che non ha affatto perso il proprio valore con il passare del tempo.
Alfa Romeo, la splendida 4C vale in media 50.000 euro
Secondo quanto segnalato dal sito web “Classic.com“, l’Alfa Romeo 4C ha un valore medio al giorno d’oggi di circa 50.000 euro, considerando una forbice che comprende esemplari da 90.000 euro con un chilometraggio basso ed altre, meno costose, che hanno percorso più strada e che sono più attempate. La 4C, come potete vedere in questo scatto, è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, così come per il piede destro per chi la guida e per le orecchie, dato l’ottimo sound che riesce a scatenare.

Guardando al motore, viene spinta da un turbo da 1.750 cc di cilindrata da 237 cavalli di potenza massima, con un picco di coppia di 370 Nm. Il peso è inferiore ai 1.100 kg grazie al massiccio utilizzo della fibra di carbonio, e lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in appena 4,1 secondi, non male per un’auto che non è ovviamente supportata da sistemi ibridi. L’Alfa Romeo 4C ha una velocità massima di 257 km/h, ed il telaio monoscocca in carbonio e le sospensioni progettate per renderla perfettamente lineare con l’asfalto fanno il resto, regalando una grande dinamica di guida.