Il mondo dei SUV ad emissioni zero sta per arricchirsi con un nuovo gigante della strada. Ecco il modello che vuole dire la sua.
Il mercato dell’auto è ormai assoggettato al dominio dei SUV, veicoli di grandi dimensioni che hanno il loro segreto nell’offrire dei grandi spazi a bordo ai passeggeri. Ebbene, un nuovo mostro è in arrivo dal marchio Genesis, vale a dire la divisione premium di Hyundai. Ultimamente, si parla molto di questo brand per via del suo futuro coinvolgimento nel mondo del motorsport, dato il debutto, che avverrà nel 2026, nel FIA WEC.

Genesis punta in alto ed ha già annunciato piloti come Luis Felipe Derani ed Andrè Lotterer, per prendere parte ad un campionato in continua crescita. Tornando al prodotto, il SUV più grande della gamma è al momento il GV80, ma presto qualcosa cambierà. Manca sempre meno al lancio del GV90, un SUV full-size che sarà elettrico ed il cui nome è ormai stato definito. In questi mesi, il modello ha effettuato diverse sessioni di collaudo con carrozzeria camuffata, in modo da nascondere i propri segreti, anche se non sono mancati i problemi in questi test.
SUV, tutto sulla Genesis GV90 ad emissioni zero
Nello specifico, in un collaudo avvenuto in inverno il SUV Genesis GV90 è anche uscito di strada nel Nord Europa finendo in un fosso, ed è rimasto bloccato in un cumulo di neve. Per il resto, il design sembra essere molto simile a quello della Concept Car Neolum, con strisce luminose dei fari ed indicatori di direzione laterali che riprendono quello stampo. A bordo, si parla di configurazione di sedili individuali disposti su due file, un’impostazione che è molto in voga in Cina ed in altri paesi dell’Asia.
In questo video, caricato sul canale YouTube “Auto Tech“, possiamo vedere uno dei tanti render che sono stati realizzati, che rivela un design estremamente futuristico ed interessante. Sarà prodotta sul pianale IMA, ovvero Integrate Modular Architecture, la grande novità di casa Hyundai per le sue auto elettriche del futuro. Il debutto sul mercato è previsto per il 2026, e l’obiettivo è quello di sfidare i colossi del lusso.