Si fa nera per il gigante dell’auto in Italia: appena 45 le auto prodotte nel 2025, i lavoratori sono nei guai

La produzione di auto in Italia è ai minimi storici, e ci sono alcuni marchi che sono ben più in difficoltà rispetto ad altri. Andiamo a scoprire la situazione di un brand premium in caduta libera.

C’era una volta in cui l’Italia era una potenza economica ed industriale, in grado di dare lezioni a buona parte dell’Europa e del mondo. L’automotive era uno dei nostri fiori all’occhiello, visti i tanti marchi a disposizione basati nei nostri confini, apprezzati in ogni angolo del pianeta. Di tutto questo oggi è rimasto poco o nulla, visto che la produzione è ormai calata a picco da diversi anni.

Auto si fa nera per il gigante in Italia
Auto situazione terribile (ANSA) – Allaguida.it

Di mese in mese, la situazione sta purtroppo precipitando, ed i lavoratori sono i primi a pagare il conto. Il 2025 potrebbe chiudersi con meno di 400.000 veicoli prodotti, peggiorando ulteriormente i già pessimi dati dello scorso anno. L’allarme è già suonato in diverse occasioni ed il gruppo Stellantis è per questo al centro del mirino. Tra i tanti brand in crisi, ce n’è uno che è al collasso, ed i cui dipendenti, da troppo tempo, navigano nell’incertezza più totale. Il dato sulla produzione nei primi sei mesi dell’anno è il peggiore della storia.

Maserati, 45 auto prodotte nel primo semestre del 2025

Da tempo si parla di una Maserati in profonda crisi, ed ora la situazione si è fatta inquietante. Nei primi sei mesi del 2025, sono stati prodotti appena 45 veicoli, per un crollo del 71,9% rispetto al 2024, un anno già di per sé molto deludente. Rispetto al 2023, infatti, la discesa era stata perentoria, e ciò ci fa comprendere quanto, di anno in anno, la situazione stia peggiorando senza alcun segnale di ripresa. I drammatici dati sulla produzione della casa del Tridente sono stati forniti dal segretario generale della Fim-Cisl, ovvero Ferdinando Uliano, che non ha potuto nascondere la propria preoccupazione per il futuro dei lavoratori.

Maserati 45 auto prodotte nel primo semestre
Maserati in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Ecco le sue parole: “La produzione nello stabilimento della Maserati situato a Modena attraversa una fase molto critica. I giorni di lavoro effettivi sono stati soli 11, e per i restanti 130, i lavoratori hanno usufruito del Contratto di Solidarietà, con un impiego medio che è stato attorno al 50%. Alla fine del 2024, come ha ricordato Uliano stesso, il gruppo Stellantis ha cancellato la produzione della versione elettrica, nota come Folgore, della Maserati MC20 ed MC20 Cielo, che sarebbe dovuta partire nel primo trimestre del 2025. E le soluzioni, per il momento, non garantiscono alcuna ripresa nel breve periodo per tutti i dipendenti.

Gestione cookie