Prima di commettere una infrazione per proteggere la carrozzeria e rischiare di provocare un incidente, ciascun automobilista in previsione di autunno piovoso è giusto che sappia come comportarsi in caso di grandinate.
L’espressione popolare marzo è pazzo oggi la si potrebbe far valere per tutti i mesi. Non è raro che in certi passi di montagna si può essere sorpresi il mese di settembre da una forte nevicata o peggio una grandinata.

Una violenta grandine è una minaccia per la carrozzeria dell’auto oltre che a rappresentare potenzialmente un rischio alla guida. In rete si possono facilmente trovare numerosi video di auto danneggiate da palle di grandine grosse come quelle da golf.
Cosa dice il Codice della Strada
Un conducente sorpreso da un’improvvisa grandinata cosa deve o può fare secondo il CdS? Prima di scoprirlo insieme l’invito che facciamo sempre ai lettori prima di partire per un viaggio è usare la prudenza sempre, il buon senso e possibilmente viaggiare informati. Istintivamente in caso di previsioni avverse può nascere l’idea di sostare sotto un ponte. Facciamo chiarezza.

Iniziamo dalla definizione di sosta e fermata perchè non sono la stessa cosa. Fuori dai centri urbani, i veicoli in sosta o fermata devono restare all’esterno della carreggiata. Se è impossibile, la fermata va effettuata accostando al margine destro in modo parallelo al senso di marcia. Queste regole, inserite nell’art. 157, si applicano anche quando c’è un temporale o una grandinata. Il Codice della Strada ai sensi dell’art. 158, non lascia spazi interpretativi: sotto i sovrappassi, nei sottovia e nelle gallerie la fermata e la sosta sono vietate, salvo diversa segnalazione sul posto. Se l’arresto avviene in punti dove la fermata non è ammessa oppure crea intralcio in prossimità di curve, restringimenti o intersezioni, scattano le sanzioni amministrative e la sospensione della patente nei casi più gravi.
Il Codice prevede ai sensi dell’articolo 162 di segnalare il veicolo fermo con il triangolo conforme e posizionato sulla corsia occupata. Prima di scendere dal veicolo occorre indossare il giubbotto ad alta visibilità. Poi bisogna anche accendere quattro frecce e posizionarsi oltre il guardrail in un’area che non crei pericoli agli automobilisti. In ogni circostanza, l’arresto di emergenza deve essere segnalato e mantenuto per il tempo minimo, prima di riprendere il viaggio o chiedere eventualmente assistenza. Quindi occhi aperti prima che per salvaguardare il vostro mezzo non creiate situazioni di ancora maggior disagio.