Stellantis brucia la concorrenza, Elkann lo voleva: il grande talento è suo

John Elkann non si è lasciato sfuggire uno dei tecnici più illustri sul mercato delle quattro ruote. Colpaccio del Gruppo Stellantis.

La crisi da circa due anni attanaglia il settore dell’auto. I colossi occidentali, implodono sotto il peso dei mercati asiatici, il Gruppo Stellantis capitanato da Elkann non fa eccezioni. E’ fatto noto che la gestione Tavares ha lasciato una ferita all’interno dell’azienda, con il cambio della guardia, il nuovo CEO è italiano, Antonio Filosa, ha il compito di rilanciare il Gruppo e salvare la Maserati che è sull’orlo di un baratro.

Johon Elkann la scelta
La scelta del nuovo designer da parte di John Elkann (Ansa) – AllaGuida.it

Il Gruppo porta un’altra novità nel suo organico, un volto e un nome noto, Gilles Vidal, il nuovo Head of Design per l’Europa. L’ingegnere e progettista francese è noto per essere stato a capo del Centro Stile Peugeot dal 2010 al 2020 e prenderà il posto di Jean-Pierre Ploué. Ha un curriculum di tutto rispetto: laureato all’Art Center College of Design di Vevey (Svizzera), nel 1996 iniziò la sua carriera alla Citroën, dove collaborò con l’allora direttore Jean-Pierre Ploué.

La carriera Gilles Vidal

Qui si occupò il restyling del Berlingo, la versione S1600 da rally della Saxo e il concept Osmose. Nel 2005 venne nominato responsabile delle concept car. Quando nel 2009 fu nominato Jean-Pierre Ploué come supervisore dello stile dei marchi Citroën e Peugeot, Gilles venne promosso a responsabile delle concept car Peugeot, supervisionando la realizzazione delle concept la Peugeot BB1 e SR1. A gennaio 2010 Jean-Pierre Ploué lo nominò responsabile dello stile Peugeot.

Gilles Vidal: nuovo designer
Gilles Vidal: il nuovo designer di casa Stellantis (Media Press) – AllaGuida.it

Nel novembre 2020 è entrato a far parte del team di design Renault sotto la direzione di Laurens van den Acker. Nel gennaio 2021 realizza la sua prima vettura per il marchio della losanga, una concept car chiamata Renault 5 Prototype. Il suo ruolo, infatti, sarà legato solo al Vecchio Continente, con l’Italia che dunque avrà modo di contare su di lui, con marchi come Alfa Romeo, Lancia e Fiat. Con queste importanti novità il Gruppo può pensare al futuro con ottimismo buttandosi alle spalle un periodo negativo.

Gestione cookie