Il gruppo Stellantis, sotto la gestione del nuovo CEO Antonio Filosa, sembra intenzionato a spingere nella direzione dell’ibrido e non solo dell’elettrico. Ecco il nuovo motore che potrebbe arrivare nel corso dei prossimi anni.
Nel corso degli ultimi anni, il gruppo Stellantis ha deciso di investire molto nell’elettrico, sotto la spinta dell’ex CEO Carlos Tavares, il quale aveva varato il piano Dare Forward 2030. Secondo la sua visione, il gruppo avrebbe dovuto vendere solo auto elettriche nel Vecchio Continente entro la fine di questa decade, un piano che però è stato abbandonato da Antonio Filosa e dalla nuova gestione. L’obiettivo è quello di tornare a puntare pesantemente sull’ibrido, senza tuttavia mettere da parte l’offerta ad emissioni zero.

Al giorno d’oggi, Stellantis propone in Europa motori ibridi Mild Hybrid e Plug-In Hybrid, oltre ovviamente a soluzioni termiche ed elettriche. Le Mild Hybrid sono auto che vendono molto, essendo pratiche da utilizzare e con prezzi d’acquisto contenute, mentre le Plug-In Hybrid non stanno propriamente decollando in quanto ad ordini. Proprio per tale ragione, la holding multinazionale olandese starebbe pensando di lanciare un’ulteriore tecnologia in Europa, con l’obiettivo di ampliare in maniera decisa la propria offerta.
Stellantis, il PureTech ibrido potrebbe arrivare in Europa
Secondo quanto emerso negli ultimi giorni, Stellantis potrebbe presto offrire la motorizzazione Full Hybrid in Europa, che attualmente è l’unica mancante. In occasione del Salone di Monaco di Baviera, l’IAA Mobility 2025, il responsabile del gruppo per l’Europa ed ex CEO dell’Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, ha annunciato questa novità. In maniera progressiva, nella gamma del colosso automobilistico di John Elkann verrà introdotto questo nuovo motore, che avrà un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni di CO2, ma anche dei consumi. In questo modo, sarà possibile rispondere in maniera ancor più efficiente alle nuove leggi, molto restrittive, imposte dall’Unione Europa.

Il primo modello che sfrutta la nuova tecnologia Full Hybrid di Stellantis è la Jeep Cherokee, che ha esordito negli USA poco fa. Essa è spinta da un motore turbo a benzina a 4 cilindri da 1,6 litri, da 179 cavalli di potenza massima, abbinato a due motori elettrici, una trasmissione a variazione continua a controllo elettronico ed una batteria da 1,08 kWh. In totale, dispone di 213 cavalli e 312 Nm di coppia massima, ed in futuro, è previsto anche l’avvento di un Full Hybrid basato su un motore endotermico di 2 litri, che potrebbe arrivare sull’Alfa Romeo Stelvio del futuro. Vedremo se tutto sarà confermato o ci saranno delle sorprese.