Stellantis, dalla Cina arriva il SUV super tecnologico che non si ferma mai: oltre 600 km di autonomia

Un nuovo SUV su cui il gruppo Stellantis punta enormemente è stato appena svelato, ed ora andremo a scoprire i suoi segreti. L’autonomia è uno dei suoi punti di forza principali.

Il mercato delle quattro ruote continua ad arricchirsi di modelli interessanti, in grado di conquistare l’attenzione dei clienti mediante le diverse innovazioni che introducono. In Cina sono stati aperti gli ordini per la nuova Leapmotor B05, una hatchback elettrica le cui consegne inizieranno già il 28 di novembre prossimo. Si tratta di un nuovo modello top di gamma del marchi sul quale il gruppo Stellantis ha deciso di investire, e che arriverà in Europa il prossimo anno.

Stellantis, dalla Cina arriva il SUV super tecnologico che non si ferma mai: oltre 600 km di autonomia
Stellantis – Allaguida.it

La nuova Leapmotor B05 ha una lunghezza di 4.430 mm, una larghezza di 1.800 mm ed un’altezza di 1.520 mm, per un passo che è pari a 2.735 mm. All’anteriore troviamo fari di forma curva, con una tipica striscia LED che li va a collegare, mentre al posteriore ci sono gruppi ottici sottili. Anche in questo caso, non manca la barra luminosa. Si potrà scegliere tra sei colori, l’Electric Yellow, il Wind Grey, Il Morgan Pink, il Galaxy Silver, il Metallic Black e lo Starry Blue, così da poter optare per la vostra configurazione preferita. Leapmotor, per il mercato interno, ha pensato inoltre a die prezzi davvero incredibili.

Stellantis, 605 km di autonomia per la Leapmotor B05

A bordo, la nuova Leapmotor B05 si dota di una strumentazione digitale da 8,8″, con schermo da 14,6″ per la gestione del sistema infotainment. A livello tecnico, sono in vendita versioni con potenze da 132 o 160 kW, ovviamente elettriche, per raggiungere delle velocità massime di 160 e 170 km/h, a seconda della variante per la quale si opta. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in 6,4 secondi, mentre le opzioni di batteria sono due. Quella da 56,2 kWh garantisce un’autonomia massima di 515 km nel più permissivo ciclo cinese CLTC, mentre quella da 67,1 kWh consente di percorrere 605 km tra una carica e l’altra.

Leapmotor B05 605 km di autonomia
Leapmotor B05 in mostra (Leapmotor) – Allaguida.it

La versione top di gamma è dotata di un sensore LiDAR che è montato sul tetto, oltre che un chip Qualcomm 8650 con potenza di calcolo di 200 TOPS, con 27 sensori al suo servizio per favorire un’esperienza di guida autonoma davvero unica. Il prezzo in Cina parte da 105.000 yuan, il corrispettivo dei nostri 12.800 euro, mentre le versioni più costose toccano quota 131.800 yuan, pari a 16.000 euro. Con l’arrivo in Europa, come è ovvio che sia, i prezzi andranno notevolmente ad aumentare, vedremo sin dove.

Gestione cookie