Stellantis e il nuovo piano per il carburante del futuro: elettrico messo da parte e nuova speranza per termico

Il gruppo Stellantis vuole proseguire il proprio percorso di riduzione delle emissioni di CO2, lanciando un programma che punta su un carburante alternativo. Non c’è solo l’elettrico nel futuro delle quattro ruote.

L’elettrificazione sta perdendo vigore nel corso degli ultimi anni, per via di una domanda per le BEV e le auto Plug-In Hybrid che sta diminuendo anziché aumentare. Stellantis ha deciso così di accantonare il piano Dare Forward 2030, tanto sbandierato dall’ex CEO Carlos Tavares, che prevedeva di vendere solo auto elettriche in Europa a partire dall’inizio della prossima decade.

Stellantis carburante del futuro
Stellantis logo (ANSA) – Allaguida.it

Raggiungere un risultato simile, per di più nel Vecchio Continente, è sostanzialmente impossibile al giorno d’oggi e nel prossimo futuro, ed è così che la holding multinazionale olandese, sotto la guida del nuovo CEO Antonio Filosa, sta studiando altre mosse per riuscire a diminuire l’impatto delle emissioni inquinanti. Stellantis ha appena svelato il nuovo progetto HVO Aurora, che punta al supporto delle aziende nella riduzione delle emissioni di CO2, sfruttando dei carburanti più ecologici per i veicoli commerciali leggeri. Per il momento è dunque un piano che riguarda le auto ma tipologie di veicoli differenti, ed è un’iniziativa promossa da Pro One, la business unit del gruppo.

Stellantis, come funziona il nuovo programma HVO Aurora

La novità del gruppo Stellantis si concentra sull’utilizzo di olio vegetale idrogenato, l’HVO, un carburante rinnovabile che deriva da materiali scartati, ad esempio l’olio di cottura esausto, oppure i grassi animali. Il piano HVO Aurora si basa sul tracciamento e la certificazione che registra i carburanti utilizzati sui mezzi commerciali, per vedere se, a tutti gli effetti, essi imbarcano il carburante in questione e non quello tradizionale. Inoltre, si studiano le distanza percorse ed i consumi, per poi caricare tutti i dati sul cloud.

Stellantis HVO Aurora come funziona
Stellantis HVO Aurora tutti i segreti (Stellantis) – Allaguida.it

In questo modo, si possono calcolare i livelli di emissioni ridotti rispetto ai carburanti tradizionali, così come l’impatto positivo sull’ambiente. Stellantis ha ora avviato un tour di un mese sulle strade europee, in collaborazione con SP3H, un’azienda francese che realizza sensori intelligenti per carburanti che hanno un basso contenuto di carbonio. Mediante i suddetti sensori, sarà possibile inglobare tutti i dati e scoprire i reali vantaggi di questa nuova tecnologia innovativa.

Gestione cookie