Stellantis+e+la+rivoluzionaria+novit%C3%A0%3A+l%26%238217%3Bauto+elettrica+ora+%C3%A8+davanti+ad+una+svolta
allaguidait
/articolo/stellantis-e-la-rivoluzionaria-novita-lauto-elettrica-ora-e-davanti-ad-una-svolta/395736/amp/
News Motori

Stellantis e la rivoluzionaria novità: l’auto elettrica ora è davanti ad una svolta

Il gruppo Stellantis ha introdotto una nuova tipologia di soluzione per le sue auto elettriche del futuro, dimostrando di credere in tali modelli. Ecco come funziona la novità e su quale modello ha esordito.

Non è un momento esattamente esaltante per il mercato dell’auto, meno che meno per quello che riguarda i veicoli ad emissioni zero. Il gruppo Stellantis, che darà maggiore risalto al termico ed all’ibrido, continua comunque ad investire nelle BEV, ed ha appena svelato una novità significativa, con l’obiettivo di rendere le auto elettriche più leggere e potenti, e che potranno ricaricarsi in tempi più brevi rispetto ad oggi.

Stellantis il CEO Antonio Filosa (ANSA) – Allaguida.it

Ma come sarà possibile tutto questo? La risposta di Stellantis sta nella tecnologia IBIS, ovvero Intelligent Battery Integrated System. Di ciò si era già parlato due anni mediante la pubblicazione dei primi dettagli, ma ora i progressi sono stati importanti su tale tecnologia. IBIS è una tecnologia sviluppata collaborando con Saft, ovvero una sussidiaria di TotalEnergies. Andiamo a scoprire cosa bolle in pentola e le caratteristiche di una tecnologia che rappresenta una solida base in vista del futuro.

Stellantis, la Peugeot e-3008 porta al debutto IBIS

Secondo quanto reso noto da Stellantis, la nuova tecnologia IBIS è stata testata su questo prototipo della Peugeot e-3008 che potete vedere in questo scatto. Il progetto è il risultato di alcune fasi di modellazione e simulazione svolte tra il gruppo e Saft, mediante l’aiuto di E2-CADSherpa Engineering e di altri istituti di ricerca che arrivano dalla Francia. Ne nasce un powertrain che può incorporare le funzioni di inverter e caricatore già dalla batteria, senza preoccuparsi troppo del tipo di chimica che la compone e dell’applicazione. Questa architettura supporta sia la corrente alternata che quella continua, ed alimenta direttamente il motore elettrico o la rete, oltre i sistemi ausiliari e 12 Volt dell’auto stessa.

Stellantis IBIS in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

Si ottengono maggiori prestazioni ed un miglioramento dell’efficienza. Si parla dell’aumento del 15% della potenza, e fino al 10% dell’efficienza nel ciclo WLTC, così da portare ad un netto aumento dell’autonomia. Il peso dell’auto elettrica diminuirà di circa 40 kg, liberando 17 litri di volume, risolvendo, almeno in parte, il problema degli spazi a bordo. La ricarica sarà molto più rapida, con i tempi che si andranno ad accorciare del 15%. Inoltre, si segnala un risparmio in termini energetici del 10%. Sarà più semplice anche la fase di manutenzione, con probabile riutilizzo delle batterie rigenerate.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi