La Maserati vive da tempo una grave crisi, che non sembra avere soluzioni a breve termine. Ora il CEO di Stellantis fa un annuncio che tutti stavano aspettando e che può cambiare tutto.
Il gruppo Stellantis gestisce la gran parte dei brand italiani attivi nel mondo delle quattro ruote, e tra di essi c’è anche la gloriosa Maserati, che oggi può essere vista come una nobile decaduta. La casa del Tridente ha visto le proprie vendite crollare nel corso degli ultimi anni, e ciò ha avuto un impatto devastante sui livelli della produzione, con tutti i danni ed i problemi che ciò comporta per quanto riguarda il lavoro dei dipendenti. Il brand di Modena, come ben noto, ha prodotto solo 45 auto nel primo semestre del 2025, con appena 11 giorni di lavoro effettivi per gli operai.

Tra licenziamenti e cassa integrazione, per i lavoratori non c’è alcuna certezza in chiave futura, e sulla Maserati si sono addensate dense nubi grigie. Si è a lungo discusso di una possibile vendita del marchio ai cinesi o di un ritorno sotto la Ferrari, come già accadde tra il 1997 ed il 2005. Tuttavia, il CEO di Stellantis Antonio Filosa ha voluto smentire tutte queste ipotesi, facendo chiarezza una volta per tutte su quelle che sono le intenzioni del gruppo, che però dovrà agire in fretta.
Maserati, Antonio Filosa dice che non è in vendita
Durante la lunga intervista che ha concesso ad “Il Sole 24 Ore“, il CEO di Stellantis ha smentito la vendita della Maserati, forse una volta per tutte: “I nostri marchi sono la nostra forza, i brand che abbiamo dalla nostra parte piacciono a tutti. Sento parlare molto di Maserati e voglio dire con chiarezza che non è in vendita. Dobbiamo ovviamente capire con quali prodotti e con quale strategia a lungo termine proseguire e da adottare per uno dei nostri marchi più iconici“.

In base a quanto era stato riferito tempo fa dalla “Reuters“, Stellantis aveva assunto la società di consulenza McKinsey per fornire una consulenza sugli effetti dei dazi USA su Maserati ed Alfa Romeo, così da poter valutare l’impatto delle tariffe sui due brand. L’annuncio di Filosa potrebbe chiudere del tutto le porte alla vendita della casa del Tridente, ma è chiaro che per far sì che ciò accada, sarà necessario fornire dei prodotti redditizi ed in grado di aumentare i volumi di vendita.