Stellantis finalmente punta tutto su FIAT, arriva la novità che fa sognare l’Italia: cosa sta per accadere

La FIAT ed il gruppo Stellantis sono pronti ad ampliare il personale di produzione in Italia, con un gran numero di assunzioni in programma. Andiamo a scoprire tutti i dettagli su quanto sta per accadere.

La produzione di auto in Italia è ormai in caduta libera, come ben noto da diversi anni a questa parte. Secondo le previsioni delle sigle sindacali, il 2025 si chiuderà con la miseria di circa 300.000 veicoli prodotti, sommando le auto ai veicoli commerciali. Un dato terribile, che deriva da un crollo della produzione per tutti gli stabilimenti del nostro paese, già registrato a partire dal primo semestre dell’anno.

FIAT scattano le assunzioni
FIAT logo (Pixabay) – Allaguida.it

Come ben noto, se si escludono i costruttori di supercar, Stellantis è l’unico produttore di auto nel nostro paese, e la crisi che vive da due anni a questa parte ha avuto un forte impatto sui numeri degli assemblaggi del nostro paese. Tuttavia, la FIAT è pronta ora per rimescolare le carte in tavola, grazie all’arrivo della nuova 500 Hybrid. Stellantis punta molto su questa nuova vettura, per la quale ha previsto un volume produttivo annuo di almeno 100.000 unità. Andiamo a scoprire il piano della casa di Torino per lo stabilimento di Mirafiori.

FIAT, 400 nuove assunzioni a Mirafiori per la 500 Hybrid

La nuova FIAT 500 Hybrid sarà prodotta presso lo stabilimento Stellantis di Mirafiori, alle porte di Torino, un impianto in grave crisi, ma che punta ora a rialzarsi. Nella giornata di martedì scorso è partita ufficialmente la sua produzione, e non mancano altre buone notizie. La casa di Torino ha assunto ben 400 nuovi operai per assicurare dei volumi di produzione adeguati, ed un numero così importante di nuove leve non si toccava dagli anni Novanta. All’epoca, furono assunti circa 1.000 lavoratori, ed è sicuramente un bel segnale per lo storico stabilimento piemontese.

FIAT 500 Hybrid 400 assunzioni
FIAT 500 Hybrid in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

Per reclutare i lavoratori, sono state utilizzate quattro agenzie, ovvero l’Adecco, la Manpower, la Randstad Gi Group. Esse si occupano delle selezioni e delle assunzioni, con Antonio Filosa, il CEO di Stellantis, che ha già reso noto che quella in corso è una fase esplorativa di un processo più ampio di riorganizzazione della forza lavoro. Va però ricordato che la quasi totalità dei contratti sarà in somministrazione, ovvero a tempo determinato. Tutto ciò porterà i lavoratori ad essere totalmente dipendenti dalle agenzie. Stellantis e la FIAT, in ogni caso, puntano su forze fresche per la produzione di un modello che assume grande importanza in chiave futura, nella speranza di una ripresa stabile.

Gestione cookie