Il gruppo Stellantis sembra poco volenteroso di continuare ad investire in Italia, ed ora è arrivata un’offerta ai nostri lavoratori per spostare le proprie attività all’estero. Ecco cosa è stato deciso.
Le grandi difficoltà dell’industria automobilistica italiana non accennano a terminare, ed il 2025 rischia di essere l’anno peggiore dagli anni Cinquanta in termini di veicoli prodotti. Stellantis potrebbe produrre meno di 400.000 auto, come è facile immaginare osservando i dati del primo semestre dell’anno, che parlano di un netto calo della produzione in tutti gli stabilimenti del nostro paese.

Di tutto ciò fanno le spese i poveri lavoratori, ridotti da troppo tempo ad un regime di cassa integrazione, con nuovi contratti di solidarietà che sono appena partiti presso gli stabilimenti di Termoli e Pomigliano d’Arco, per un totale di oltre 5.000 dipendenti. Secondo quanto riportato dal sito web “Torinocronaca.it“, Stellantis ha ora incentivato gli operai di Mirafiori a lasciare l’Italia, per andare a produrre una delle auto più popolari del momento fuori dai nostri confini. Andiamo a scoprire i particolari su una vicenda che non può lasciar tranquilli.
Stellantis, operai di Mirafiori in Serbia per la FIAT Grande Panda
A Mirafiori dovrebbe presto partire la produzione della nuova FIAT 500 Hybrid, nella speranza di assemblarne almeno 100.000 ogni anno, così da ridare vigore ad uno stabilimento in caduta libera. Tuttavia, Stellantis ha offerto ai lavoratori la possibilità di spostarsi in Serbia per andare a produrre la FIAT Grande Panda, che nasce nello stabilimento di Kragujevac, pare per 70 euro al giorno. Si tratta di una buona offerta, ma ciò non cambia il fatto che, ancora una volta, il gruppo stia cambiando i piani.

Secondo quanto annunciato, Stellantis vorrebbe far partire la produzione della FIAT 500 ibrida a novembre, ed ora si sta lavorando solo sui modelli di pre-serie. Secondo il CEO della casa di Torino, vale a dire Olivier Francois, l’obiettivo è produrre 5.000 unità già entro la fine del 2025, ma è difficile pensare che ciò sia fattibile dal momento che i lavoratori potrebbero spostarsi in Serbia. Dunque, il destino della 500 ibrida è ancora in bilico e non ci sono certezze, mentre la Grande Panda sta per essere lanciata nella versione a benzina, che partirà da un prezzo di 14.950 euro. E per questo modello è richiesto grande impegno.