Il nuovo SUV di Stellantis ha già ottenuto molti consensi: l’auto ibrida ha tante novità interessanti ed è in vendita a un prezzo super.
La conclusione degli accordi con i tre fornitori Novonix, Westwater Resources e Alliance Nickel sembra segnare una svolta radicale da parte di Stellantis nel settore dell’elettrico. Nel frattempo, però, sta raccogliendo molti consensi un nuovo SUV che fa del motore ibrido la sua forza. Si tratta della Opel Frontera Hybrid GS, una nuova sport utility che riprende il nome della storica vettura della casa tedesca.
L’obiettivo è quindi quello di legarsi alla tradizione proponendo però tutta una serie di innovazioni: stilistiche, prestazionali e tecnologiche, senza dimenticare il comfort. Partendo subito con le performances, siamo di fronte a un SUV con unità 100% elettriche o mild-hybrid 48V: la variante da 136 CV (l’altra ne ha 101) può contare su un motore tre cilindri 1,2 litri ibrido leggero, a cui si aggiunge il motore elettrico da 29 CV nel cambio automatico.
La guidabilità di questo nuovo SUV di Opel è davvero apprezzabile, anche grazie al cambio automatico a sei rapporti. L’intero assetto dell’auto garantisce un certo livello di comfort, chiaramente riscontrabile anche nell’ampio abitacolo a 7 posti. Anche dal punto di vista estetico Opel Frontera Hybrid GS piace ai fan della casa tedesca: molto interessanti le aggiunte moderne, come i fari Full LED, i parafanghi più corposi, i fanali posteriori divisi in due, i due colori scelti per la carrozzeria e molto altro ancora.
Nuovo SUV Stellantis: prestazioni e comfort, è davvero super
Opel ha poi scelto di introdurre alcuni accessori molto utili: uno di quelli che sta ottenendo maggiori riscontri è il nastro elastico in console, perfetto per trattenere tablet o smartphone di varie dimensioni. Restando in tema tecnologico è bene evidenziare anche i due display da 10” per quadro strumenti e infotainment.

Non mancano, ovviamente, Apple Car Play e Android Auto wireless, oltre all’assistente vocale e le prese USB-C sia davanti che dietro. Infine un plauso a Opel anche per la presenza a bordo della Frontera Hybrid GS dei sedili ergonomici Intelliseats, ideali per diminuire la pressione sulle parti basse della schiena.
Ma quanto costa il nuovo SUV compatto di Opel? Il prezzo della Frontera Hybrid 136 CV è di 26.600 nella variante ‘standard’: con la versione GS si sale invece fino a 28.600 euro. Comunicati anche i prezzi relativi alla terza fila di sedili (900 euro) e alla vernice metallizzata (750 euro).





