Stellantis la sta vendendo totalmente agli americani, che botta per l’industria italiana: perdiamo un’altra eccellenza assoluta

Stellantis sta attuando una serie di importanti cambiamenti e ora una nota azienda rischia di cambiare strada.

Negli ultimi mesi sono tantissime le innovazioni che sono state apportate all’interno di un colosso come Stellantis. Il Gruppo italo francese ha infatti puntato moltissimo non solo sulle auto elettriche, come di fatto era il piano che voleva portare avanti Tavares, ma con il nuovo ciclo del CEO Antonio Filosa, si è capito come il termico sia ancore ben lontano dall’andare in pensione.

john elkann stellantis comma
Stellantis la sta vendendo totalmente agli americani, che botta per l’industria italiana: perdiamo un’altra eccellenza assoluta (allaguida.it)

Non si può rimanere fermi solo al classico concetto di produzione di auto, ma si deve anche virare nella direzione di prodotti legati allo sviluppo tecnologico. Il futuro vede l’intelligenza Artificiale come colei che conquisterà il mondo delle quattro ruote, per questo motivo è bene cercare di sviluppare quanto più possibile questo progetto.

Una delle aziende che di recente ha fatto parlare moltissimo di sé è senza dubbio la Comau. Una realtà che si è messa in luce per la produzione di robot industriali. Un progetto che Stellantis deve per forza tenere in grande considerazione, ma ora sembra che arriverà una clamorosa vendita che rischia davvero di portare a una rivoluzione vera e propria.

Stellantis vende Comau? Sganciata la bomba che lascia tutti senza parole

Ancora una volta è giunto il momento di parlare del futuro di Comau, con Stellantis che, secondo l’indiscrezione del Corriere della Sera, avrebbe l’intenzione di vendere il 49,9% delle quote rimanenti. Si tratterebbe sicuramente di una vera e propria rivoluzione, considerando infatti come Stellantis ha più volte confermato il ruolo strategico e l’importanza di Comau.

john elkann stellantis comma
Stellantis vende Comau? Sganciata la bomba che lascia tutti senza parole (Ansa – allaguida.it)

Questo aspetto lo ha evidenziato in varie occasioni anche Filosa, sottolineando l’importanza di Comau. Le quote sarebbero acquistate dal fondo statunitense One Equity Partners, con questo che al momento ha già tra le mani il 50,1%, il che dunque gli permetterebbe di passare da quello che è già adesso come la società di maggioranza a quella che diventerebbe l’unica a possederne le quote.

Secondo quello che riporta il Corriere della Sera, sembra che l’addio, dopo che Stellantis ha già incassato 150 milioni per il 50,1%, sia veramente solo una questione di tempo. Si parla di una possibile conclusione dell’operazione per il 2027, con il prossimo anno che porterebbe essere quello delle trattative. Sicuramente perdere un’azienda come Comau può essere un duro colpo, ma Stellantis sa bene come agire.

Gestione cookie