Iveco è stata appena ceduta a Tata Motors per una cifra record. A quanto pare dietro vi sarebbe una strategia per arrivare a una quota di Leapmotor.
Non c’è pace per Stellantis. I numeri positivi ottenuti dalla joint venture con il marchio cinese Leapmotor avrebbero attirato l’interesse di potenti player del settore. Nel primo semestre del 2025 si è verificato un aumento della domanda di modelli Leapmotor, che ha portato un profitto di 33 milioni di yuan (quasi 4 milioni di euro), rispetto a una perdita di 2,2 miliardi di yuan (circa 260 milioni di euro) marcata un anno fa. Di conseguenza la Leapmotor ha oltrepassato il suo obiettivo di vendite per il 2025 fino a 500.000 esemplari.

Gli analisti hanno dichiarato che Leapmotor continuerà a crescere negli anni avvenire. Il colosso statale cinese FAW, lo stesso che si era avvicinato all’acquisto dell’Iveco, poi ceduta da Exor al gruppo indiano Tata Motors, starebbe puntando a una quota dell’azienda cinese.
Facciamo un passo indietro per capire bene la questione. La FAW è stata per anni la seconda tra le cosiddette “cinque sorelle” dell’auto cinese, le altre quattro sono: Dongfeng Motor Corporation, Shanghai Automotive Industry Corporation, Chang’an Motors e Chery Automobile. Oggi il car market cinese, in grande espansione grazie all’elettrico, ha lanciato altre realtà potentissime, ma la FAW è una istituzione, essendo stata fondata negli anni ’50.
Nel 1991 la FAW fece anche una collaborazione con il gruppo Volkswagen, creando la FAW-Volkswagen per spingere il boom dell’automotive. Nel 1992 il nome First Automobile Works fu cambiato in China FAW Group Corporation. In seguito ha costituito joint-ventures con Toyota nel 2003 e con General Motors nel 2009. Oggi rimane una realtà consolidata che fattura miliardi di euro.
Stellantis nel mirino
L’azionariato, a livello globale, traccia una strategia non più tanto occulta di FAW. Stellantis, in possesso del 21% della società Leapmotor per un valore di circa 1,5 miliardi, avrebbe valutato che i rapporti tra FAW e Leapmotor ruoterebbero solo sul mercato locale.

Leapmotor ha lanciato nel Vecchio Continente l’utilitaria T03 e il SUV B10, 100% elettrici, e l’altro SUV C10 con alimentazione anche ibrida plug-in. Al prossimo Salone dell’auto, a Monaco di Baviera, debutterà la berlina a batteria C05. La crescita della startup cinese potrebbe portare i major del Paese del Dragone Rosso a riprendere il controllo della quota che appartiene a Stellantis? Lo scopriremo presto.