Stellantis%2C+si+fermer%C3%A0+del+tutto+la+produzione%3F+Arriva+l%26%238217%3Bannuncio+che+fa+finalmente+chiarezza%2C+ora+%C3%A8+ufficiale
allaguidait
/articolo/stellantis-si-fermera-del-tutto-la-produzione-arriva-lannuncio-che-fa-finalmente-chiarezza-ora-e-ufficiale/397586/amp/
News Motori

Stellantis, si fermerà del tutto la produzione? Arriva l’annuncio che fa finalmente chiarezza, ora è ufficiale

Il gruppo Stellantis, nel corso degli ultimi mesi, ha rallentato la produzione nei suoi stabilimenti a causa del calo della domanda. Ora arrivano alcune dichiarazioni che possono cambiare le carte in tavola.

L’Italia è uno dei paesi che ha risentito maggiormente del contraccolpo legato alla crisi dell’automotive, avendo nel gruppo Stellantis l’unico produttore nei nostri confini, esclusi i marchi di supercar. Il 2025 potrebbe concludersi con non più di 310.000 veicoli assemblati, sommando auto e mezzi commerciali, secondo quelle che sono le stime più recenti delle sigle sindacali. L’allarme suona ormai da diverso tempo, ma la situazione non accenna a dare concreti segnali di miglioramento.

Stellantis John Elkann ed Antonio Filosa (ANSA) – Allaguida.it

Nel corso di questa settimana, come ben saprete, si è fermato lo stabilimento di Stellantis di Cassino, dal 3 al 7 di novembre, dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, ma anche la Maserati Grecale, a causa della scarsa richiesta, da parte dei clienti, per queste vetture. Un altro tema che Stellantis e gli altri marchi devono affrontare è quello legato alla crisi dei chip, che sta minacciando l’automotive europeo. L’ACEA ha addirittura parlato di un rischio di interruzione della produzione, ma un rappresentante del gruppo si è dimostrato ottimista.

Stellantis, ecco la verità sulla crisi dei chip in Brasile

Il gruppo Stellantis segue con attenzione l’evolversi della crisi dei chip, ed il presidente della divisione del Sudamerica, Herlander Zola, si è espresso proprio su tale vicenda. Durante una conferenza stampa che si è tenuta a San Paolo, in Brasile, Zola ha mostrato un cauto ottimismo, parlando della possibilità che il Brasile possa ricevere un’eccezione all’embargo imposto dalla Cina sull’esportazione dei chip Nexpheria, una filiale della cinese Wingtech: “Questa notizia, rappresenta un passo nella giusta direzione, ma il problema sparirà solo quanto avremo i componenti qui da noi“.

Herlander Zola presidente di Stellantis Sudamerica (Stellantis) – Allaguida.it

Zola sa bene che il pericolo non è affatto superato, ma la situazione potrebbe risolversi nel migliore dei modi. Stellantis ed i suoi rappresentanti credono che il dialogo sia la soluzione più sensata, ma è chiaro che un problema rimanga. Se per il Brasile potrebbero esserci dei risvolti positivi, la Cina sembra non avere intenzione di escludere dall’embargo anche l’Europa, con la quale è in atto una vera e propria battaglia commerciale in queste settimane.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi