Stellantis spezzata e venduta, FIAT in mano ai cinesi: la catastrofe rivelata dall’ex boss fa tremare l’Italia

L’ex amministratore delegato, Carlos Tavares, ha annunciato nel suo libro che il Gruppo Stellantis potrebbe essere disgregato e finire in mani cinesi.

Il Gruppo Stellantis è piombato in una crisi pronosticabile, considerato l’andamento generale del mercato. Il colosso italo-francese non è riuscito a inserirsi realmente nel mercato delle auto elettriche, trovando con pochissimi modelli un reale successo. Le best-seller sono asiatiche e americano, e comunque in Europa non parlano l’italiano.

Il libro di Carlos Tavares
La previsione nefasta dell’ex Carlos Tavares (Ansa) – AllaGuida.it

La nascita del Gruppo traeva origine proprio dalla necessità per FCA di adeguarsi alla tecnologia elettrica. Le proposte lanciate non hanno funzionato e c’è stato un tracollo totale. Il Gruppo Stellantis è crollato in una crisi enorme già al termine dello scorso anno. Prima che la nave potesse abissarsi Carlos Tavares ha deciso di mollare. L’exit gli è convenuto dal punto di vista economico e anche d’immagine perché, in base alle sue previsioni, il colosso italo-francese andrà incontro a una crisi enorme.

In un libro appena pubblicato in Francia “Un pilota nella tempesta” il manager portoghese ha parlato apertamente dei problemi nati dall’unificazione di PSA e FCA. Nell’opera ha parlato di forze centrifughe attive all’interno e all’esterno di Stellantis e dell’industria delle quattro ruote europee che potrebbe finire in mani cinesi. La situazione sta sfuggendo di mano perché, nonostante i dazi, i prodotti che arrivano dal Paese del Dragone Rosso sembrano molto più funzionali alle esigenze attuali.

L’annuncio di Carlos Tavares

“Temo che l’equilibrio a tre fra Italia, Francia e Stati Uniti possa rompersi – ha annunciato Tavares – fra i tanti scenari possibili”, e che le attività europee di Stellantis finiscano nelle mani di un gruppo cinese e che i marchi americani, a partire da Chrysler, tornino sotto il controllo di investitori americani, andando a demolire l’eredità lasciata da Sergio Marchionne.

Carlos Tavares Stellantis Elkann Cina USA
“Stellantis spartito tra Cina e USA”: la previsione shock di Tavares (Ansa – allaguida.it)

Secondo Tavares il suo exit dal Gruppo è frutto della divergenze riguardo alla spinta sull’elettrico. Stellantis avrebbe scelto di accelerare, affermando di essere allarmato per il riscaldamento climatico e per i suoi effetti su incendi e temperature, e si assume tutte le responsabilità per le scelte green che ha compiuto.

Gestione cookie