I sindacati parlano di una “pressione psicologica” che Stellantis starebbe esercitando per ridurre l’organico. Ecco cosa sta avvenendo.
Crisi a livello globale del settore automotive, i colossi europei stanno implodendo davanti al cambiamento del mercato, complici aspetti multifattoriali come la transizione ecologica, crisi economica, mercato dell’automobile asiatico in espansione, normative europee sempre più stringenti e dazi americani.

A pagare le spese sono in primis i lavoratori, emblematico, ma non isolato, il caso di Stellantis in Francia, dove il colosso ha adottato un approccio inedito per ridurre il personale, vale a dire, i dipendenti stanno ricevendo mail, il cui contenuto è un invito o meglio un consiglio a cambiare lavoro. “Non è certo il metodo ideale per stimolare l’impegno verso l’azienda”, ha dichiarato Christine Virassamy del sindacato CFDT, una forma neanche troppo velata di pressione psicologica che i lavoratori subiscono a lavoro, convivendo con il timore di perdere l’occupazione da un momento all’altro.
Secondo alcune stime sindacali, in Francia fino a 10.000 posti potrebbero essere eliminati entro il 2025, tagli giustificati dal fatto che le auto elettriche rispetto a quelle termiche richiedono meno manodopera per l’assemblaggio; con oltre 300.000 dipendenti e 14 brand, l’azienda sta spingendo piani di prepensionamento e incentivi alle uscite volontarie. C’è un reale rischio di esuberi, soprattutto per quei lavoratori non più giovanissimi ma neppure anziani da pensionamento.
Crisi nera in casa Stellantis
“La transizione verso l’elettrico sta rivoluzionando l’industria automobilistica. Alcune aziende emergeranno rafforzate, altre potrebbero non sopravvivere”, ha dichiarato Alexandre Marian, managing director di AlixPartners.

Quanto sta accadendo in Francia in Casa Stellantis potrebbe avvenire anche in Italia, non diversamente. La situazione per il colosso è assai complessa, i sindacati sono in fermento, ed il futuro è molto incerto. Quali misure da adottare si prenderanno lo si vedrà con il nuovo CEO di Casa Stellantis, l’italiano Antonio Filosa che si trova ad affrontare una eredità scomoda e nuove sfide per il futuro. A noi non resta altro che tenervi sempre informati sulle novità, ma gli scenari si stanno facendo sempre più negativi.