Stile anni ’60, motore moderno: l’opera d’arte tedesca è già storia

Un mix tra passato e futuro, sempre nel rispetto di un DNA storico. È già diventata un classico per gli appassionati dopo pochi mesi.

Il mercato delle due ruote sta attraversando una crisi d’identità stilistica e non mancano i casi dove le Case costruttrici fondono innovazione con uno stile vintage, in modo da abbracciare scelte presenti con un fattore di nostalgia per i centauri ormai di una certa età. Linee che ricordano successi del passato ma con propulsori moderni e senza difetti. Il DNA BMW ci ha abituato da sempre ad identificare le sue motociclette con il motore boxer e, non diversamente da Moto Guzzi, giocare con il passato è solo un modo per affermare i concetti che hanno guidato la casa costruttrice negli anni a non distaccarsi mai troppo dal canone classico, salvo progetti che strizzano l’occhio alla nuova generazione di centauri.

Moto anni '60
Ritorno moto retrò tedesca – Allaguida.it

L’ultima neonata di Casa BMW è la R 12 S. La base tecnica è quella della R 12 nineT, già solida e collaudata: boxer bicilindrico da 1.170 cc, raffreddato ad aria e olio. Un motore affidabile, che non conosce strappi. La potenza massima è di poco più di 100 cavalli, a 7.100 giri. La coppia, altrettanto generosa, arriva a 6.500 giri. Lo scatto da fermo è da sportiva: 0 a 100 in 3,66 secondi e anche nelle riprese, la R 12 S non delude: da 50 km/h percorre i 400 metri in 12,3 secondi. Velocità massima? Ben 217 km/h.

Le caratteristiche del nuovo gioiello BMW

Lo stile retrò piace a tutti coloro hanno qualche ruga sul viso. In sella, i 214 kg si avvertono poco, agile e maneggevole nei cambi di direzione, è una moto che si lascia guidare bene tra le curve grazie ad una ciclistica da prima della classe. Bella da vedere fuori un bar ma ancor più da guidare, nella colorazione Lavaorange richiama la Daytona Orange del ’75.

Il prezzo sel nuovo gioiello BMW
BMW R12S (Media Press Bmw) Allaguida.it

La moto tedesca vanta: cerchi a raggi Option 719 Classic II, cruise control, manopole riscaldate d’inverno. E’ una opera d’arte con un perfetto bilanciamento tra passato e presente. Una moto solida come BMW sa fare da sempre e con un senso di qualità che viene dall’acciaio. La nota dolente è il prezzo, ma da un gioiello cosi bisogna aspettarselo, a partire da 23.750 €.

Gestione cookie