Stop+alla+produzione%2C+decisione+clamorosa+del+colosso%3A+tutto+stravolto
allaguidait
/articolo/stop-alla-produzione-decisione-clamorosa-del-colosso-tutto-stravolto/395625/amp/
News

Stop alla produzione, decisione clamorosa del colosso: tutto stravolto

Per un importante colosso delle quattro ruote è arrivata una decisione sconvolgente. Si ferma la produzione di auto in una fase già di crisi.

L’industria dell’automotive moderno è stata segnata da una serie di problemi che hanno investito la filiera. Non c’è più un marchio che non abbia sofferto di un calo, salvo quelli di assoluto prestigio che viaggiano su altri binari. Tra i marchi che ambiscono a diventare di lusso ci sono anche Jaguar e Land Rover. Due anime diverse di concepire il comfort e la sportività.

Colosso delle auto in crisi (Ansa) Allaguida.it

Il brand Land Rover è nato con l’obiettivo di offrire sul mercato una alternativa alla Jeep. Nel tempo è diventato un punto di riferimento in Europa con una gamma sempre più variegata di modelli a ruote alte. Jaguar è sinonimo di eleganza e potenza. Con la vendita al Gruppo indiano Tata le dimensioni sono cambiate, trovando uno spazio nel panorama dei SUV. Il DNA storico è stato rivoluzionato, mandando in tilt i puristi. La produzione di vetture da parte di Jaguar Land Rover, entrambe nell’universo Tata, non riprenderà prima del 24 settembre, come confermato dall’azienda a causa di un grave problema. In questo non c’entra nulla la penuria di immatricolazioni o i richiami.

JLR sotto attacco degli hacker

Il primo settembre c’è stato un attacco che ha compromesso i sistemi informatici di JLR. I responsabili hanno già colpito altre realtà top come Marks & Spencer, producendo notevoli difficoltà agli ordini di ricambi e bloccando i rivenditori. Il costo da pagare per il danno? Sono stimate perdite fino a 5 milioni di sterline al giorno. L’attacco informatico ha determinato un taglio di turni per i lavoratori, generando un clima di incertezza e di tensione.

Attacco hacker per JLR (Ansa) Allaguida.it

I dirigenti del colosso britannico stanno mettendo in atto delle misure di sostegno per i dipendenti, tra cui un programma di congedo forzato come quello del periodo del Covid-19. Alcuni fornitori, dato già lo stato di crisi, potrebbero dichiarare bancarotta a causa delle chiusure. L’ex CEO di Aston Martin, Andy Palmer, ha annunciato che i fornitori potrebbero licenziare membri del personale. La questione è delicata e come sottolineato anche da Liam Byrne, presidente della Commissione Affari e Commercio della Camera dei Comuni, potrebbe verificarsi anche una crisi di liquidità per la catena di approvvigionamento. Per arginare l’emorragia potrebbe presto arrivare un programma di congedo forzato per proteggere posti di lavoro e competenze essenziali.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo